Johann Jakob Riegg
Lavori nella Val Blenio

Dipinti alla cantoria a Malvaglia
Dipinti nella cantoria a Malvaglia
Malvaglia (1727)

La chiesa parrocchiale di S.Martino a Malvaglia possiede una cantoria di legno dipinta con intrecci ornamentali che porta la firma di Johann Jakob Riegg. (secondo ref.[3]).

Affresco a un grotto vicino di Dongio
Affresco presso un grotto vicino a Dongio.
Senza dubbio un Riegg.
Cappella al di sopra di Semione

Cappella al di sopra di Semione
Affresco a una cappella al di sopra di Semione
Affresco in una cappella nei boschi sopra Semione.
L'ornamento floreale è tipico di Johann Jakob Riegg.


Semione (1709)

"Lungo i sentieri che conducono agli alpi si trovano numerose cappelle dipinte nel Sette e Ottocento. Nel 1930 si contavano ancora più di 60 cappelle. Indichiamo specialmente le cappelle di Sara e Bavei, dipinte da Johann Jakob Riegg nel 1709 e un'altra cappella sul sentiero verso Navone." (secondo ref. [3]).
Lungo tutti questi sentieri in parte erti, che si trovano sul pendio occidentale della Val Blenio si possono ancora scoprire molti 'Riegg' finora non registrati.
È degno di nota come il pittore si sia spinto in luoghi a volte remoti, e come i quasi 300 anni trascorsi abbiano trattenuto i suoi colori vigorosi.

Olivone

Pittura sulla facciata di una casa nella parte orientale di Olivone. L'affresco è simile nella struttura e nell'ornamento del bordo a quello trovato su una facciata a Bodio nella Val Calanca. Quindi si tratta anche qui molto probabilmente, di un lavoro dell'artista Johann Jakob Riegg.

Affresco alla facciata di una casa a Olivone
Affresco alla facciata di una casa a Olivone


Fregio dei fiori nella cappella S.Maria a Acletta
Itinerario Riegg, indietro
Itinerario Riegg, avanti
Un pittore ticinese e grigionese   Grigioni settentrionale
Val Calanca    Val Blenio    Una casa ad Aquila

©1999-2003, Cresedo Tec    __    http://www.vallediblenio.ch/riegg/    __    e-mail:  info@vallediblenio.ch