 |
Terme di Acquarossa |

Il fango di Acquarossa appartiene agli unici fanghi naturali in Svizzera.
Nel 1945, studi geologici hanno evidenziato che l'acqua delle
sorgenti di Acquarossa proviene dalla regione del Pizzo Molare,
cioè del lato opposto della valle. Con una considerevole pressione, l'acqua viene
spinta sotto il fondo della Valle di Blenio verso il massiccio
del Simano dove, attraversando vari strati sedimentari, ottiene
il suo ricco contenuto di minerali (2600 mg/l).
Soltanto al contatto con l'aria, l'acqua deposita la massa
rossa e gelatinosa del fango.
|

Un tempo, le cure ad Acquarossa compredevano:
- Cure a base di acqua da bere nel caso di disturbi circolatori e anemie
- Bagni e applicazioni di fanghi nel caso di malattie reumatiche, infiammazioni
muscolari, malattie della pelle o disturbi ginecologici
- Cure inalatorie
|
 |
 |

 |
 |
1kg di fango rosso contiene:
2.96 g arsenico,
432.20 g ferro,
1.90 g manganese,
1.70 g stronzio, trace
di bario. Radioattività 5.2 Mache (1).
Gettiti di tutte le sorgenti: 200 litri al minuto. Temperatura costante: 26 gradi Celso.
Peso specifico: 1.026 |
(1) Mache denomina l'unità per misurare la radioattività di sorgenti
minerali. 1 Mache = 0.00364µC per kg acqua |
 |
Analisi
dettagliata: (del Prof.Dr.Gübelin, ETHZ, del 1970 ca.) |
CATIONI (mg): |
ammonio: | 0.330 |
litium | 3.245 |
natrio | 20.70 |
potassio | 16.23 |
magnesio | 79.62 |
calcio | 605.95 |
stronzio | 13.20 |
ferro | 2.318 |
manganese | 0.440 |
alluminio | 0.005 |
zinco | 0.006 |
cadmio | 0.001 |
rame | 0.004 |
|
 |
ANIONI (mg): |
clorato | 0.199 |
bromuro | 0.0062 |
iodio | 0.014 |
fluoro | 0.48 |
solfato | 1371.3 |
idroarsenico | 0.112 |
idrofosfato | 0.080 |
nitrato | 0.080 |
idrocarbonato | 634.59 |
 |
COMPONENTI DIVERSI: |
acido di boro | 0.219 |
acido silicico | 47.71 |
|
|
|


Materiale: "Gruppo di Studio Terme di Acquarossa" (agosto 1995); pubblicità dell'albergo
|
|
|