Archiv der Umfragen


Sind Sie einverstanden mit dem Tourismus Gesetz, dass dem Eigentuemer eines Rusticos eine Bettplatzsteuer auferlegt, falls es sich um einen Zweitwohnsitz handelt, der ausserhalb der Gemeinde des Hauptwohnsitzes liegt?
Umfrage aktiv von 14.05.2007 bis 28.05.2007
Dalla sua introduzione nel novembre del 1998, questa legge non smette di far discutere per gli effetti causati dalla stessa. Ultimamente, proprio a seguito delle due importanti aggregazioni comunali avvenute in Valle, molti cittadini che prima pagavano una tassa (per un rustico con posti letto fuori dal loro comune di domicilio), ora ne sono esenti dato che il loro rustico si trova nel medesimo comune di domicilio (che con le fusioni, ha "allargato" i suoi confini). La legge è fonte di disparità di trattamento tra cittadini.
SI, i domiciliati non devono pagare 34 (77.3%)
NO, per equità, tutti i proprietari devono pagare 7 (15.9%)
Non so... 3 (6.8%)
INSGESAMT : 44 voti
Wie würde der Impakt eines Naturparks Adula auf den Tourismus sein?
Umfrage aktiv von 23.04.2007 bis 14.05.2007
Grande 13 (31.0%)
Poco marcato 16 (38.1%)
Difficile a dirsi... 13 (31.0%)
INSGESAMT : 42 voti
Die Thermen in Acquarossa: Was wäre das angemessendste Projekt für das Tal?
Umfrage aktiv von 21.03.2007 bis 23.04.2007
Chiuse da 30 anni, le Terme di Acquarossa e la loro "riattivazione" è uno - se non il principale - "leitmotiv" che periodicamente anima gli... animi sia dei politici che degli abitanti della Valle. Attualmente il progetto esistente, rivisto e ridimensionato, è fermo a seguito della nota vertenza - ancora pendente - sui diritti di proprietà delle acque termali stesse.
Rivitalizzare le attuali vecchie Terme 37 (57.8%)
Progetto ex novo, a misura di Valle 18 (28.1%)
Progetto architettonicamente grande e prestigioso 9 (14.1%)
INSGESAMT : 64 voti
Sind Sie für die Realisierung des Nationalparks ADULA?
Umfrage aktiv von 26.02.2007 bis 21.03.2007
Se n'è discusso a lungo e regolarmente per un certo periodo. Poi sembra essere "calato il silenzio". I promotori aspettano garanzie del finanziamento pubblico per proseguire nel progetto. Divergenti sono le opinioni in proposito. Un progetto che fa discutere vari gruppi di interesse, dai contadini ai cacciatori, dagli escursionisti ai semplici cittadini.
25 (42.4%)
No 15 (25.4%)
Sono incerto... 12 (20.3%)
Sì, ma in un altro modo 7 (11.9%)
INSGESAMT : 59 voti
Ist ein neuer Lidl Supermarkt in Biasca eine gute Sache?
Umfrage aktiv von 12.02.2007 bis 26.02.2007
L'insediamento del grande supermercato estero a Biasca fa discutere da tempo. Crolleranno i prezzi degli altri supermercati svizzeri? Quale sarà la qualità e la garanzia dei prodotti? E i piccoli negozi di valle?
21 (35.6%)
No 33 (55.9%)
Non so... 5 (8.5%)
INSGESAMT : 59 voti
Welches wäre der beste Name für die neue Gemeinde im oberen Bleniotal?
Umfrage aktiv von 22.01.2007 bis 12.02.2007
Da tempo il nome "Blenio" dato alla nuova entità comunale scaturita dall'aggregazione dei 5 comuni dell'Alta Valle fa discutere. Il Legislativo di Blenio ha recentemente creato due apposite commissioni incaricate di esaminare a fondo la questione ed eventualmente di proporre un nuovo nome. Sul tema, è in corso pure una petizione.
Alta Blenio 75 (38.7%)
Blenio 17 (8.8%)
Olivone 83 (42.8%)
Altro nome 19 (9.8%)
INSGESAMT : 194 voti
Würde es Ihnen gefallen wenn es im Valle di Blenio wieder einen Bär gäbe?
Umfrage aktiv von 07.01.2007 bis 22.01.2007
E' un problema, questo del ritorno dell'orso ma anche del lupo, che anima molto le persone e le discussioni in tutto il Ticino e in Svizzera in questi anni. Alcuni lupi (un paio) vagano già per il Ticino (valle Leventina), mentre un orso era stato avvistato nei Grigioni. Da anni (inizio 1800) questi due predatori erano stati sterminati in Svizzera. Ora stanno tornando, in parte dalle vicine montagne italiane. Gli agricoltori e contadini di montagna, in genere, sono scettici o contrari. Diversi anche i pareri tra la popolazione.
Si 59 (46.1%)
No 69 (53.9%)
INSGESAMT : 128 voti
  Seiten der Umfragen:     1   2   3   4   5   6   7   8 

©1999-2025; Das Bleniotal im Internet    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere "Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.