Blenio Café
DATI METEO ON-LINE, COSA NE PENSATE?
Massimo
inserito il: 14.7.2008 6:56
Arrivo tardi e vedo che Stefano mi ha già più che egregiamente sostituito nelle risposte.
Domande o dubbi relativi ai dati pubblicati o ad altri argomenti meteorologici... sono bene accette.

Buona serata
Gina
inserito il: 16.7.2008 23:13
Ah, sì, concordo al 100% con Giancarlo per quanto riguarda le "spiaggette" da creare lungo il Brenno. Trovo bellissimi i pozzi di Iragna e di Osogna per esempio, ma non è necessario per forza avere la cascata, ma semplicemente, come dice Giancarlo, facilitare l'accesso, pulire, e con un minimo intervento e investimento finanziario avremmo un bel “surplus” da offrire ai turisti e anche ai residenti! Poi, la piscina… Rimane sempre un obiettivo da raggiungere, ma, a quanto pare, non molto vicino…
Moderatrici
inserito il: 18.7.2008 15:14
Salve Giancarlo,
Buongiorno a tutti gli utenti,

abbiamo trovato un posto probabilmente migliore e idoneo per i dati relativi ai flussi del fiume Brenno. Ora i dati, che sono curati dall'Ufficio federale dell'ambiente e non rientrano nelle competenze e scopi del Centro Meteorologico Lombardo, si trovano alla pagina:

www.vallediblenio.ch/vdbi_p1.php#brenno

... speriamo che possano anche venir maggiormente aggiornati!

Buona giornata a tutti, buona estate e buone vacanze per chi le fa!

Le Moderatrici
Gabriella Zacek e Mara Maestrani
massimo
inserito il: 18.7.2008 15:49
Come dicono bene le moderatrici,
i dati relativi al fiume Brenno non sono nella disponibilità del CML, ma fanno capo ad un Ufficio federale elvetico.
Sarebbe sicuramente bello vedere affiancati dati meteo con dati idrologici... Magari aggiornati con la stessa frequenza cioè in tempo reale.

Qui però entra in gioco qualcosa che va oltre le possibilità del CML, cioè di contattare un Ente federale per discutere di un'eventuale modifica dei suoi standard di diffusione dati.

Tutto è possibile... il problema è come fare! Un Ente federale elvetico non può fare accordi di collaborazione con associazioni estere... già è abbastanza laborioso che stabilisca contatti con istituzioni estere.

Massimo - staff CML
sebasch
inserito il: 29.7.2008 15:45
Salve,
interessante la stazione meteo.
Ho un paio di domande: la stazione è visitabile?
Per gli esperti CML:
io pensavo di installarmi una Vaisala WXT520 che ne dite?

Se a qualcuno interessano dati ambientali questo link è interessante:
www.ti.ch/oasi

Penso che queste stazioni online non siano il metodo più efficace per chi organizza una trasferta, in quanto non danno informazioni predittive, meglio un modello numerico o un'analisi classica delle carte sinottiche.

Sono invece molto interessanti se inserite in una rete per analizzare certi fenomeni come il Föhn, come eventi estremi, o...

Alla prossima
massimo
inserito il: 29.7.2008 17:46
Se Mara e Dano sono disponibili penso che la stazione sia tranquillamente visitabile...

La Vaisala è un modello con un costo superiore... e la differenza di prezzo è data da strumentazione metallica e da strumenti che mantengono una taratura per periodi maggiori.

Di solito tendiamo ad installare stazioni di quel tipo a quote superiori a 2000m, dove è difficile che vi sia qualcuno a seguirla con costanza e dove condizioni climatiche più estreme potrebbero danneggiare la stazione Davis.

Concordo che una stazione meteo non ha funzione di tipo prognostico (non dà previsioni meteo per l'area) però può permettere di valutare la situazione del momento, specie se unita ad una sovrapposizione radar.

Certamente è utilissima per seguire eventi meteo-climatici come il föhn, lo stau, il gelo, l'inversione termica e tante altre situazioni climatiche locali che contiamo di scoprire col tempo.

Iniziamo ad ipotizzare che la Valle Maggia sia molto più ventosa della Valle di Blenio, questo ci è consentito dal raffronto tra Bignasco e Dangio.

In quale località ha intenzione di installare la sua stazione meteorologica? Se fosse nel Ticino saremmo interessati ad inserirla nella nostra rete regionale, sempre che sia interessato.

Cordialmente

Massimo Mazzoleni - staff CML
massimo
inserito il: 29.7.2008 23:50
Si può dotare la stazione del sensore di radiazione solare ed evapotraspirazione e successivamente fare in modo di aver disponibili quei dati.

Al momento però la stazione di Dangio non rileva la radiazione globale entrante.

Massimo - staff CML
Viktor
inserito il: 30.7.2008 20:53
Ottima idea, Giancarlo! Trovo anch'io molto interessante sapere l'insolazione giornaliera! Mi domando se non c'è in Valle qualcuno che prende già con un computer questi dati con una sua istallazione fotovoltaica. Forse in questo caso è facile mettere questa informazione su Blenio Meteo anche online (e.g. con collegamento "remote desktop" su Windows?)

Cordiali saluti,
viktor
mara
inserito il: 31.7.2008 4:40
Cari saluti a tutti gli ultimi partecipanti a questa discussione!

Anche se la stazione meteo e in particolare quel che scrivete continuano ad incuriosirmi, vi annuncio che io sono completamente "out", nel senso che di tutto quello che avete scritto, in particolare Giancarlo, non capisco neanche un pezzettino di una mazza :-), quindi tutto quel che vi posso dire è che se volete vedere la stazione, basta telefonarci o scriverci via mail !! Sarete i benvenuti.
So ancora dov'è piazzata in giardino (almeno quello... :-) e circa più o meno cosa misura... :-))))))))))))))

Per tutto il resto, vi lascio a persone esperte e del settore. Confido nelle conoscenze della collega Gabriella e in suo marito Viktor, nonché negli amici (sempre attenti e precisi) del CML, quindi la stazione e il suo futuro sono pur sempre in buone mani... :-)) E' controllata a vista, anche da lontano! ;-)

Con simpatia,
mara
Moderatrici
inserito il: 25.8.2008 14:51
Grazie Giancarlo per il suo gentile interessamento e per l'esito positivo riscontrato.

I nostri ringraziamenti per il servizio ora più aggiornato e quindi più utlie, anche al signor Beat Sigrist.

I dati sono visibili sulla pagina:

www.vallediblenio.ch/vdbi_p1.php#brenno

Le Moderatrici
DATI METEO ON-LINE, COSA NE PENSATE?
Pagine: 1 2 3 4
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch