Blenio Café
DATI METEO ON-LINE, COSA NE PENSATE?
Massimo
inserito il: 25.8.2008 17:35
Debbo dire da Lombardo che gli enti cantonali o federali svizzeri mi sono apparsi, al termine di questo appello, abbastanza ricettivi verso i bisogni di cittadini che richiedono miglioramenti del servizio di informazione relativi al campo della protezione Civile.
Vedi riduzione dell'intervallo di comunicazione delle portate del Brenno, in relazione alla richiesta di semplici cittadini.

Ora abbiamo praticamente due tasselli molto importanti di comunicazione/informazione su dati idrometeorologici della Valle di Blenio.

Va sottolineata sia l'azione di sensibilizzazione del Sig. GIANCARLO, che la disponibilità del Sig. BEAT.

Speriamo, come associazione CML, di contribuire ulteriormente nel limite delle nostre possibilità ad incrementare il monitoraggio del territorio, oltre che a favorire l'informazione meteo in tempo reale a vantaggio delle attività turistiche e non sia Bleniesi che del Ticino in generale.

Massimo
mara
inserito il: 25.8.2008 19:15
Ciao Massimo,
grazie per le tue osservazioni.
Allora, siete ben rientrati dalla vostra "spedizione CH"?

E la piazzerete la stazione a quota 1'500m, la seconda in Valle??

:-)))))))

(tanto era così entusiasta che l'ha già detto alla stampa...)
Fabio
inserito il: 26.8.2008 3:58
Potete immaginarvi tre giovanotti che salgono al 2000 ossia all'alpe di Nara con una sola maglietta a cercare Fabio che si trova lassù, e dopo aver notato la temperatura chiedono una giacca all'impiegato di turno alla seggiovia...
Vi devo dire francamente che è stata una bellissima esperienza poter comunicare con loro via E-mail e poi potersi incontrare lassù e in un lasso di tempo breve ricevere un up-date della loro attività, a dire la verità molto simile a quella degli Amici del Nara ossia fare e realizzare qualcosa per tutta la comunità, per questa ragione dopo la breve presentazione abbiamo accettato la proposta di installare una stazione di comunicazione/informazione su dati idrometeorologici del Nara.
La stessa senza dubbio servirà a tutti voi e chiaramente anche a noi stessi per sapere quale sono le condizioni reali ossia effettive al Nara, perché scusate se lo faccio notare ma negli ultimi tempi dalle nostre previsioni ne succedono un po' di tutti i colori...

Pure i nostri turisti ne potranno trarre solo vantaggio, ancora grazie a te Mara e a loro tutti per l'iniziativa avuta a questo progresso tecnologico.
Gianluca
inserito il: 26.8.2008 4:27
Ciao Fabio,
è stato un piacere conoscerti sabato. In effetti siamo giunti in tenuta estiva, ma sai così abbiamo mantenuto la mente fresca ;-) ... insomma più o meno ;-)

Personalmente ho apprezzato anch'io lo spirito simile che anima le due associazioni.
Per lasciare un po' di suspence, ci sarà verosimilmente una novità in valle. Un motivo in più per seguire il Blenio Cafè per conoscerne gli sviluppi, giusto?

Ciao a tutti.
Gianluca.
mara
inserito il: 26.8.2008 5:14
Ciao Fabio,

... :-)) mi spieghi up-date in dialetto di Dangio, neo-frazione del comune di Blenio??? grazie...

Affinché 3 giovanotti come quelli di sabato non salgano a 2000 metri di mattina frescolina in maglietta, beh, direi che urge... una stazione meteo... :-)))
Poi però non bisogna esagerare, neh??? altrimenti avremo più antenne meteo che camini... :-)

notte, ciao, mara

PS: Luca mi prendi in contropiede. Di cosa stai parlando???... suspence??? :-))
fabio
inserito il: 26.8.2008 23:43
E sì la cultura, il modo di vestirsi, il modo di mangiare, il modo di bere, e da ultimo il modo di ubriacarsi ecc... come pure la lingua cambiano...

Update è un aggiornamento veloce, è stato introdotto per primo da Microsoft (update è un servizio di aggiornamento software online per i sistemi operativi).
Dunque a partire da ottobre, se tutto va bene, avrete un
up-date sulla temperatura a Dangio come pure al Nara.
Mi raccomando sottoscrivete tutti la petizione sulle stazioni da sci ticinesi da salvare.
A presto
Fabio
Massimo
inserito il: 8.9.2008 1:57
Ieri e oggi accumuli importanti a Dangio.

Nel giro di 4/5gg. è caduto 1/5 dell'accumulo medio annuale di pioggia, cioè 294mm.

I fenomeni di dissesto, avutisi oggi, come da logica si sono puntualmente verificati.

Domani sicuramente il sole, per curare le ferite del territorio.

Un salutone a tutti

Massimo
mara
inserito il: 10.9.2008 20:06
Ciao Massimo,
grazie per la tua partecipazione a BC.

Sì, in effetti abbiamo avuto un fine settimana di quelli un po' "grami", tanta acqua, parecchi scoscendimenti qua e là, un palo della luce inghiottito dal fiume in piena e qualche masso e un po' di terreno ancora in "bilico"...

Però per fortuna siamo ancora tutti qui! :-)

Approfitto della tua partecipazione, per chiederti se riesci a spiegare in parole semplici cosa è il "Punto di rugiada", come viene calcolato (misurato?) e a cosa serve.
Me lo hanno chiesto un paio di utenti, ma le mie spiegazioni credo proprio che non sono state il... Massimo...! :-)

Grazie, ciao
Massimo
inserito il: 10.9.2008 20:48
Ecco la definizione tecnica del PUNTO di RUGIADA o Dew Point (ing.):

Il punto di rugiada o temperatura di rugiada è la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria (o, più precisamente, la miscela aria-vapore) diventa satura di vapore acqueo. In particolare, in meteorologia, indica a che temperatura deve essere portata l'aria per farla condensare in rugiada, senza alcun cambiamento di pressione.
Questo valore ci permette di conoscere l'umidità specifica dell'aria, cioè il contenuto di vapore in grammi.

Di conseguenza è l'indicatore principe della presenza di umidità nell'aria. Più elevato è il Punto di Rugiada più è elevato il contenuto di vapore che ha un rapporto esponenziale rispetto alla temperatura e non lineare.

Cioè la progressione del contenuto di vapore non è:

temperatura 1°C = contenuto di vapore 1g.
temperatura 5°C = contenuto di vapore 5g.
temperatura 10°C = contenuto di vapore 10g.
(progressione lineare: l'aumento di temperatura è proporzionale all'aumento del contenuto di vapore acqueo)

ma di questo tipo:

temperatura 1°C = contenuto di vapore 1g.
temperatura 5°C = contenuto di vapore 6g.
temperatura 10°C = contenuto di vapore 12g.
(progressione esponenziale: l'aumento di temperatura è
inferiore alla velocità di incremento del contenuto di vapore acqueo).

Spero di aver chiarito la funzione e l'utilità di questo strano
parametro meteorologico.

Massimo - staff CML
Massimo
inserito il: 10.9.2008 21:05
Per completare il nostro viaggio alla scoperta del PUNTO di RUGIADA o Dew Point, aggiungo questi brevi spunti che possono essere utili a fini sia meteo che di altro tipo.

Attraverso questo strumento si possono ricavare preziose
informazioni sulla sensazione d'AFA.

La presenza di un forte contenuto di vapore impedisce, infatti, un'immediata evaporazione del sudore rilasciato dal nostro corpo, dando origine a quella sensazione di appiccicaticcio e di disagio fisico tipico dell'AFA.

Il disagio è prodotto da una minore resa dell'azione di raffreddamento del corpo che viene espletata attraverso la sudorazione.

Solitamente si hanno condizioni di AFA quando il punto di rugiada è superiore ai 16°C... il disagio è forte per valori vicini o superiori ai 20°C.

Altre informazioni preziose che si ottengono attraverso il punto di rugiada riguardano l'intensità degli eventuali episodi temporaleschi. La macchina atmosferica funziona grazie all'energia resa disponibile attraverso i cambiamenti di stato dell'acqua. Come abbiamo visto, il contenuto di vapore dell'aria aumenta esponenzialmente con la temperatura.

Nel passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido, l'acqua cede energia all'atmosfera (condensazione 2271 Joule/g),
La stessa cosa succede quando l'acqua passa allo stato solido (congelamento 335 Joule/g).

Questa quantità di energia detto CALORE LATENTE... è quella che la macchina atmosferica impiega quando si generano ad esempio dei temporali, ma anche tutti gli altri fenomeni atmosferici. Questo ci permette di intuire che più elevato è il contenuto di vapore, più alta è l'energia sfruttabile dalla macchina termica del temporale...
Nell'intervento precedente avevo detto che il punto di rugiada è un ottimo indicatore del contenuto di vapore nell'aria.
Ne consegue che più elevato è il punto di rugiada, più forti saranno i fenomeni atmosferici in caso di peggioramento del tempo.

Spero di avere chiarito e fornito informazioni interessanti sul PUNTO di RUGIADA.
Resto disponibile per qualsiasi altro chiarimento.

Massimo - Staff CML
DATI METEO ON-LINE, COSA NE PENSATE?
Pagine: 1 2 3 4
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch