Blenio Café
Dossi a Malvaglia
Moderatrici
inserito il: 10.7.2008 23:47
Questo contributo è stato cancellato su richiesta dell'autore.
Le moderatrici
Moderatrici
inserito il: 19.7.2008 2:54
Gentile signor Beaudouin,

per correttezza e trasparenza, comunichiamo a lei e a tutti gli utenti di BC che NON verifichiamo i contributi degli utenti prima che gli stessi vadano on-line (come succede in diversi forum), bensì solo ed unicamente DOPO il loro inserimento on-line da parte dei singoli autori (è solo allora che li vediamo anche noi!).

Questa nostra decisione parte dal presupposto che riponiamo molta fiducia nell'atteggiamento corretto, responsabile e civile dei nostri utenti.
A quasi 2 anni di vita del forum Blenio Café, siamo ancora soddisfatte di aver fatto questa scelta. E ciò GRAZIE a tutti voi, quelli che partecipano attivamente e intelligentemente al forum.

Le comunichiamo che non abbiamo ricevuto nessun contributo da parte sua. Forse ha sbagliato qualcosa nell'invio?

Buona serata a tutti,
Le Moderatrici
Gabriella Zacek e Mara Maestrani
Fabrizio
inserito il: 22.7.2008 19:58
Egregio Signor Beaudouin,

continuo a vedere che lei desidera il dialogo ma non è mai stato fatto nulla per consentire ciò, difatti il numero delle firme dei contrari risulta nettamente superiore a quelli a favore e questo dimostra come la gente non voglia i dossi.

Quindi prima di parlare, e proporre un finto dialogo, ragioni sul motivo per cui i cittadini non vogliono i dossi.

Viviamo in una democrazia quindi la maggioranza dovrebbe aver ragione.
Antonella
inserito il: 25.7.2008 3:13
Ciao,
sono una mamma di Malvaglia e faccio parte della "minoranza" favorevole ai dossi. Ritengo comunque che il municipio abbia agito in modo un po' azzardato posando i dossi senza organizzare prima una serata informativa alla popolazione. Forse ci sarebbero state meno lamentele e critiche inappropriate.
Nonostante i dossi, sono stata testimone del comportamento di certi automobilisti che ritengo assolutamente scandaloso; tipo circolare con mezza macchina sul marciapiede per evitare i dossi, o addirittura sorpassi tra un dosso e l'altro. Su una strada dove i bambini passano per andare a scuola mi sembra che la loro sicurezza sia la cosa principale. Peccato che nelle vicinanze della scuola ne è stato posato soltanto uno che da solo serve poco.
A mio parere una moderazione del traffico (quindi strada più sicura) serve anche ad invogliare certi genitori ad accompagnare i figli a scuola/asilo a piedi e non sempre in auto come purtroppo succede.
Franco
inserito il: 11.9.2008 1:36
Caro Fabrizio,

in primis, le firme alle quali fa riferimento concernono solo petizioni e in nessun caso votazioni dove i pareri di tutti potrebbero effettivamente essere messi a confronto, qui non è il caso. Poi, le opinioni di quelli a favore sono ora ben più numerosi di come certi vorrebbero fare sembrare.

Le opinioni degli altri devono essere ascoltate, questo vale anche per chi, come me, ha già vissuto sulla pelle l’arrivo della polizia, ambulanze e pompieri per ben 2 volte di fronte alla porta di casa, proprio sul quel tratto dove sono stati posati i primi dossi. Questi sono fatti che ben difficilmente combaciano con il parere della “maggioranza democratica”. Lo scorso 5 aprile 2007 si è sfiorata la tragedia che avrebbe potuto vedere protagonisti mia figlia e mio nipote di rispettivamente 12 e 11 anni. Questa probabilmente per me è stata la “goccia” scatenante.

Non ho bisogno di condoglianze! … ma di soluzioni concrete onde garantire la sicurezza ed evitare il peggio non solo per la mia famiglia, ma anche per tutte le persone che giornalmente transitano su quel tratto. Vedere la paura negli occhi dei propri figli non è una cosa da augurare ... io l'ho provato.

Ho esposto un grave problema di sicurezza al Municipio, lo stesso eletto dal POPOLO in forma democratica, persone valide e rappresentative del paese. Il Municipio ha poi preso una decisione, spetta poi eventualmente al Municipio spiegare alla popolazione (se veramente è necessario) la scelta di tale soluzione.

Ma qui non bisogna rimescolare le carte, … il VERO problema non è: “dossi sì" o "dossi no”, ma la sicurezza, quindi se i dossi non vanno bene, allora bisogna cambiarli con un migliore provvedimento che garantisca almeno lo stesso grado di sicurezza e riscontri maggiori consensi. Ogni idea in merito è ben accetta, io ne avrei (senso unico in paese, marciapiede, guail rail, semaforo, radar … per non cadere in soluzioni più drastiche).

Chi critica i dossi, dovrebbe allora in tutt’onestà proporre delle soluzioni alternative, questa è la via. Ogni cittadino civicamente attivo, non dovrebbe aspettare passivamente che tutto venga fatto solo dal Municipio, ma avere un comportamento attivo e propositivo. Alla fine, siamo tutti automobilisti, pedoni, e genitori… allora perché sembra così difficile vedere il problema?... Magari un problema di cecità spinto dalla speranza di vedere capitare la disgrazia soltanto in casa degli altri?
Infine, dialogo significa confrontarsi ed esprimere la propria opinione, questo non spetta al Municipio, ma ad ogni cittadino responsabile, e questo portale lo rende possibile... GRAZIE Blenio Café!

"Prima di usare la disinformazione, ragioni sul motivo per cui" il Municipio ha voluto i dossi... Un motivo poi ci sarà.

Beaudouin Franco
Gina
inserito il: 11.9.2008 18:05
Ringrazio Franco per la sua risposta che tocca un tema a me caro, ma che veramente cade nella totale cecità della “gente”: parliamo molto e ci scandalizziamo sul tema della violenza giovanile e poi, maldestramente, con la repressione, cerchiamo di arginare il problema.
Ma la violenza che i nostri figli subiscono giorno per giorno sulle strade non viene percepita come un problema. Invece, chi osserva un bambino di due anni correre strillando dalla paura al riparo, perché una macchina si avvicina, dovrebbe capire: il comportamento sulle nostre strade è troppo spesso violento e irrispettoso nei confronti di pedoni, ciclisti e altri partecipanti al traffico, specialmente bambini, e infrangere le regole del codice stradale non è certo un “delitto da galantuomo”. Il mobbing quotidiano sulle strade è purtroppo una realtà alla quale ci siamo abituati e che non ci scandalizza più. Diamo un pessimo esempio di rispetto e convivenza civile ai nostri giovani!
Per cui ogni mezzo per rendere più attenti gli automobilisti mi va bene. L’automobilista è dominante, e tocca a lui adeguarsi ed essere prudente. Personalmente non posso giudicare sui famigerati dossi di Malvaglia, ma normalmente, adattando la velocità, i dossi non sono un problema!
Désirée
inserito il: 16.9.2008 1:08
Sono convinta che la spesa per la posa dei dossi sia pienamente giustificata e che sia stata una scelta coraggiosa del nostro Municipio. Malgrado ciò sono però dell'opinione che molto resta ancora da fare: per esempio attorno al perimetro delle scuole le misure di protezione sono insufficienti. L'opera di rallentamento del traffico deve essere più consistente sulla strada comunale davanti all'edificio scolastico, poi andrebbe limitato l'accesso agli aventi diritto (p.es. docenti, confinanti e pochi genitori con autorizzazione rilasciata dalla cancelleria comunale). Non vi è nessun cancello o sbarramento che impedisce ai bambini di accedere dal parco giochi delle scuole alla cantonale. Inoltre dove ci sono le fermate delle Autolinee sulla cantonale, andrebbero posati cartelli con una riduzione della velocità a 60Km/h.
Condivido pienamente il fatto che in primo luogo vadano protetti i bambini che affrontano una sana camminata in compagnia sul tragitto casa-scuola. Sano sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista della socializzazione. Chiedo agli automobilisti, che sono disturbati dalle opere di moderazione del traffico di essere più cauti quando incontrano pedoni, soprattutto bambini. Se tutti dimostrassero un po' di buonsenso, non dovremmo arrivare a misure drastiche in difesa degli utenti stradali più deboli.
Désirée Pini, Malvaglia
Franco
inserito il: 8.12.2008 4:23
A Malvaglia ieri sera, si è ancora sfiorata l’ennesima disgrazia in zona "Dragone". Ingenti danni ad una casa privata, 2 veicoli distrutti e una signora all’Ospedale. Cause dell’incidente: l’incoscienza di chi utilizza il paese per una pista di formula uno. Ancora una volta è stato necessario fare capo ai Corpi di polizia, pompieri e ambulanze.

Per chi ancora non lo sapesse... in zona Dragone si rischia la pelle !

I dossi sono sufficienti? La risposta è chiaramente “NO”; gli incidenti si succedono, la gente continua ad andare all’ospedale e a vivere nel terrore della prossima tragedia annunciata.

Malgrado il primo passo intrapreso dal Municipio con la posa di dossi, sono necessari altri tipi di provvedimenti più drastici (chiusura della strada a livello del ponte Dragone?, senso unico in direzione Nord?, intervento del Cantone?). Una seria analisi e presa di decisone deve essere fatta da parte del nostro Esecutivo.

Oltre la responsabilità civile o penale per chi infrange la Legge sulla circolazione stradale, c’è pure la responsabilità morale per chi minimizza deliberatamente il problema continuando a negare la necessità di un ulteriore intervento EFFICACE in zona Dragone.

Qui ci vuole coraggio, non occhi rossi e cappello in mano.

Beaudouin Franck
Moderatrici
inserito il: 6.3.2009 2:07
Cari utenti interessati a questa tematica,

vi rimandiamo ad un articolo della nostra cronaca, che fa il punto alla situazione della moderazione del traffico a Malvaglia, in particolare per quel che riguarda la "zona Dragone".

www.vallediblenio.ch/vdbi_cronaca.php

Le Moderatrici
Mara Zanetti Maestrani
inserito il: 6.3.2009 2:10
Per correttezza, informo gli interessati a questa tematica che purtroppo l'articolo sull'argomento dossi, apparso sul "Corriere del Ticino" del 2 marzo scorso a pagina 16 con il titolo:
"Dossi della discordia a Malvaglia", conteneva nel lead (parte riassuntiva iniziale in neretto) una spiacevole imprecisione.

Non corrisponde infatti al vero che i cinque dossi provvisori posati dal Municipio lungo la strada in questione "non sono graditi a chi abita" lungo la via. Tutt'al più è vero il contrario, ossia che gli abitanti della zona hanno appunto sollecitato e sollecitano misure di moderazione del traffico, compresi misure come i dossi. Gli stessi hanno dimostrato che la sicurezza lungo la strada è aumentata.
La tesi che gli stessi dossi "aumenterebbero il rischio per i pedoni" è sostenuta fondamentalmente dai firmatari della petizione contro i dossi, e non da chi abita lungo la strada o in altre parti di Malvaglia.

Ci scusiamo con i diretti interessati, con il municipale e vicesindaco Luca Bianchetti e con il Municipio per la spiacevole - e non voluta - imprecisione.
Un grazie particolare a Luca Bianchetti per la sua comprensione.

Mara Zanetti Maestrani, CdT
Dossi a Malvaglia
Pagine: 1 2
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch