incidente a Malvaglia
08.01.2011
|
Désirée Pini
|
inserito il: 10.1.2011 2:30 |
Avvisata da amica in Tio ho trovato un resoconto dettagliato, anche fotografico della tragedia sfiorata. Ma non è il caso di ridurre la velocità sulla cantonale, almeno in curva sopra il parco giochi delle scuole elementari? Inoltre secondo me bisognerebbe segnalare meglio la curva pericolosa!!!
|
marcello
|
inserito il: 12.1.2011 14:10 |
La strada cantonale è stata costruita per togliere il traffico di transito dal comune di Malvaglia, leggi circonvallazione, non saranno i cartelli a frenare i soliti incoscienti che la percorrono a stecca! E non vorremmo nemmeno giungere a delle limitazioni inferiori agli 80km/h, la tratta per questa velocità è più che sicura. I malvagliesi hanno preteso la botte piena e la moglie ubriaca! Con all’interno del villaggio un percorso ad ostacoli dove più nessun veicolo oltre certe dimensioni è in grado di circolare, e i mezzi pubblici spostati sulla tratta veloce, con fermate pericolose e strisce pedonali assurde. Il tutto con il consenso delle autorità cantonali.
|
Gina
|
inserito il: 13.1.2011 8:10 |
... appena tornata dalle vacanze ho letto il tuo articolo sulla stampa, Desirée, condivido pienamente.
|
Gina
|
inserito il: 14.1.2011 19:26 |
... con tutte le tragedie e tragedie sfiorate, a Malvaglia, ma un po' dappertutto sulle strade, ce l'abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni quanto è sicuro il traffico motorizzato! E i danni che possono derivare da velocità eccessiva. O semplicemente dalla velocità. Ma credo che su questo tema ci siamo già detto tutto, non vedo cos'altro potrei aggiungere senza ripetermi! Avrei invece temi nuovi da sollevare e discutere, ma al momento sono un po' sovraccarica di altri impegni. Appena trovo il tempo mi farò viva!
|
Désirée
|
inserito il: 17.1.2011 16:08 |
Grazie a tutti per le vostre opinioni. A Gina rispondo che non demorderò sulla questione, anzi La ringrazio per la sua ferma dichiarazione e il Suo sostegno. Agli scettici rispondo che i fatti parlano da sè. Purtroppo la circonvallazione è tutt'altro che sicura e tutte le vittime sia tra i conducenti, come pure tra i pedoni, tra cui una bambina di appena undici anni, lo dimostrano chiaramente. Secondo me l'80Km/h sopra le scuole elementari e l'asilo, non si giustifica. Se circoliamo con gli occhi bene aperti attraverso il cantone, vediamo che vi sono limitazioni a 60 Km/h sulle strade cantonali in luoghi ben più discosti e meno popolati. Se su quella curva si riducesse la velocità e si facessero un po' di controlli dopo un adeguato periodo di sensibilizzazione, forse riusciremmo a scongiurare nuove tragedie. E poi chi l'ha detto che da Brugaio a Rongie non si possa circolare sulla circonvallazione??? Molti preferiscono passare da Murica-Grussa-Pedemonte per evitare i dossi... a velocità sostenute per "recuperare" i 30 secondi persi. Invito quegli automobilisti a passare dalla cantonale quando è possibile. Grazie!
|
alberto
|
inserito il: 17.7.2011 0:16 |
Ho visto che a Malvaglia hanno messo un tratto di strada a 60 km/h, a mio modo di vedere non molto logico , ora mi chiedo per quale motivo e stato messo il 60 km/h solo in quel punto li, visto che la fermata del bus ha come accesso un sottopassaggio ed in più non ci sono incroci e per conto della scuola e del asilo nessuno dei bambini che la frequentano salgono in cantonale. Non era molto più logico allora a questo punto mettere il 60 km/h nelle 2 fermate a nord e a sud di Malvaglia visto che non ci sono sottopassaggi e quindi si deve usufruire delle strisce pedonali per attraversare la strada ed in più ci sono le preselezioni.
|
marusca
|
inserito il: 17.7.2011 17:08 |
Buongiorno, anche se i bambini e i ragazzi non attraversano la strada grazie ai sottopassaggi, devono comunque prendere il bus e scendere dal bus nelle fermate lungo la "cantonale" 4 volte al giorno durante tutto il periodo scolastico. In questo caso mi sembra approppriata la scela di far circolare in quella tratta le auto a 60 km/h. Ricordatevi che i bimbi e i ragazzi sono sempre imprevedibili! E ora occhio al radar!!!!
|
Gina
|
inserito il: 17.7.2011 23:57 |
Giusto Marusca. I bambini - e non solo loro - sono imprevedibili, e sono i più deboli. Abbassiamo la velocità per rispetto verso loro, e abbassiamo i rischi.
|
marcello
|
inserito il: 18.7.2011 1:27 |
Si vero, certi proclami non possono essere contestati, ma la soluzione al caso specifico c'era per accontentare tutti quanti. La circonvallazione di Malvaglia doveva rimanere tale, senza strisce pedonali, senza fermate per i bus e con i relativi sottopassaggi per i pedoni. Il comune avrebbe dovuto realizzare i dovuti accorgimenti per consentire il transito ai mezzi pubblici sulle sue strade, introducendo anche le zone 30.
|
Gina
|
inserito il: 18.7.2011 4:30 |
Forse hai ragione Marcello, il bus poteva anche passare all'interno del paese. Sono personalmente rimasta scioccata dall'affermazione (ma non so chi l'ha fatta, e in quanto sia effettivamente la ragione per applicare la soluzione attuale) che sarebbe "troppo pericoloso far passare il bus all'interno del paese, perchè va troppo veloce e mette in pericolo i bambini sul loro percorso casa - scuola", e per quello bisognava farlo passare sulla circonvallazione. ??? D'altronde il bus deve anche poter fare la sua corsa da Olivone a Biasca in tempi utili, è da valutare anche quel fattore. Percorrere tutta Malvaglia all'interno del paese allungherebbe i tempi. Zone 30 all'interno degli abitati, sì, sono molto favorevole, ma purtroppo siamo indietro anni luce...
|
incidente a Malvaglia
08.01.2011
|