Blenio Café
incidente a Malvaglia 08.01.2011
marcello
inserito il: 18.7.2011 19:34
Ah ah ah...questa è bella davvero!

In effetti, in tutte le metropoli del pianeta, leggermente più grandi di Malvaglia, tendono a spostare il traffico dei mezzi pubblici nelle circonvallazioni e sulle tangenziali...
daniele
inserito il: 18.7.2011 21:07
Certo,

la ragione stà sempre nel mezzo.
Nella fattispecie, si potrebbe dire che nessuno ha ragione e nesuno ha torto. A parer mio, le circonvallazioni dovrebbero servire a togliere il traffico di passaggio dai paesi e dai nuclei anche con l'intento di non dover applicare misure restrittive (anche di velocità).
Quindi è da vedere quanto è giustificabile una riduzione di velocità su questo tratto; oltre al fatto che i punti ritenuti più pericolosi non fanno parte di questa limitazione.

Il mio consiglio sarebbe di creare un nuovo tema (per rispetto a chi ha subìto gli incidenti) atto a cambiare il titolo a tali interventi e chiamarli magari "problemi viari in valle".
Di cavolate di pianificazione viarie ce ne sono e non solo a Malvaglia; il Ticino è pieno.

Cordiali saluti

P.S.: resto dell'opinione, come già detto, che la cavolata (anche se erano altri tempi e altra storia) è stata a togliere il tram.
franco
inserito il: 19.7.2011 16:18
Hai ragione Daniele, le circonvallazioni servono a togliere il traffico di transito dalle località. A Malvaglia pian piano la circonvallazione sta diventando una strada di quartiere.
Sarebbe ora che le autorità dei due comuni a monte si facciano sentire.
franco
inserito il: 19.7.2011 16:41
Scusate ho dimenticato i saluti. A proposito di tram, recentemente abbiamo festeggiato il centenario, non c'é che dire, noi bleniesi siamo dei fenomeni.
Risaluti.
Matteo
inserito il: 21.7.2011 20:45
Mi sembra di aver inteso che il momento di allerta maggiore si trova in quattro fasce orarie giornaliere, dunque quando i ragazzi delle scuole medie attendono o rientrano con il bus dall'obbligo scolastico.
Una soluzione semplice c'é (attualmente adottata da molti comuni ticinesi): i genitori si organizzano in modo tale che durante l'arco della settimana ci sia un adulto a fermare il traffico sulle strisce pedonali nelle rispettive fermate (sempre che ci siano genitori disposti a fare questo sacrificio).

Migliori soluzioni sono ben accette.

Saluti

Matteo
marusca
inserito il: 25.7.2011 4:51
Salve Matteo,
vorrei precisare che il problema lungo la cantonale di Malvaglia non riguarda "solo" i ragazzi della scuola media, ma anche, e direi soprattutto, i BAMBINI della scuola elementare che provengono da Ludiano e Semione che dal mese di settembre di quest'anno arriveranno e partiranno tutti i giorni dalla fermata di Orino. E' vero che in questa fermata c'è il sottopassaggio, ma, come avevo già detto nel mio intervento precedente, i bambini, e purtroppo anche i ragazzi più grandicelli, sono imprevedibili. Soprattutto quando diventa un'abitudine (tutti i giorni saliere e scendere dal bus). Quindi trovo che la soluzione di rallentare il traffico sia interessante e intelligente. E' vero che noi automobilisti, e in modo particolare i pendolari, dobbiamo fare un sacrificio di qualche minuto al giorno... ma penso che ne valga la pena, o no??
Per quanto concerne il servizio pattugliatori da parte dei genitori, rimando la risposta all'altra conversazione "PROBLEMI VIARI IN VALLE DI BLENIO", e spero che la discussioni continui là, dove il titolo è sicuramente più approppriato.
Saluti
Marusca
Daniele
inserito il: 27.7.2011 5:15
Domanda a Maruska:
ma sei sicura di quello che dici? Non metto in dubbio la tua affermazione, ma chiedo spiegazioni.
Da settembre gli allievi delle elementari devono salire e scendere alle fermate sulla cantonale!
Quanti saranno i bambini che si troveranno sul
pulmino? Si tratta del pulmino unicamente riservato alle scuole oppure della corsa di linea? Ma vi rendete conto che si tratta di controsenso e che si rasenta l'incoscienza? Cosa costa fare 200 metri di più e tre minuiti di più di corsa e arrivare davanti alla scuola.
Poi si continua a blaterare sulla sicurezza eccetera! Mi spiace essere cinico e pessimista: incidente annunciato!! A meno che i bimbi non siano sempre accompagnati da un adulto.
Il fatto di circolare a 60 o a 80 all'ora su questo tratto fa poca differenza. Il mezzo secondo di distrazione e l'imprevedibilita dei bambini sono fatali indipendentemente dalle velocità menzionate. Poi le teorie a posteriori lasciano il tempo che trovano.
marcello
inserito il: 10.8.2011 2:30
Se in effetti i bimbi di Semione e Ludiano dovranno salire e scendere dal mezzo pubblico sulla circonvallazione allora credo che qualcuno in grado di esplorare la materia grigia umana, debba intervenire una volta per tutte con una certa urgenza presso chi di dovere ed emettere una sentenza definitiva!
Dopo aver addobbato di ostacoli di ogni genere le strade comunali, impedendo di fatto il transito dei mezzi pubblici, ora il municipio di Malvaglia sta apertamente trasformando una strada di transito in una strada di quartiere!! Con l'appoggio dei soliti funzionari cantonali benpensanti.
Qualcuno sta decisamente perdendo la testa!

E poi lasciatemelo dire, le moderatrici del forum, dimostrando la dovuta sensibilità, hanno giustamente corretto l'articolo apparso oggi su GdP, dove viene citato il progetto di una rotonda, per rallentare il traffico, ma soprattutto viene citata per ben 5 volte la ragazza deceduta nel gennaio 2010! Se questa non è strumentalizzazione...
Tutto questo è semplicemente disgustoso!
maru
inserito il: 10.8.2011 4:43
Ciao daniele e marcello,
qui mi aspetto una risposta e una spiegazione da parte di almeno un municipale tra i tre Municipi di Malvaglia, Ludiano e Semione. So che leggono questo forum. Ma nessuno osa mettere parola. Hanno paura? O forse credono che sia inutile? Non lo so... Ad ogni modo mi permetto di aggiungere da semplice cittadina-mamma alcune precisazioni di dovere:
1. La scelta della fermata Orino è arrivata dopo molte discussioni.
2. Sono state apportate delle migliorie x la sicurezza (cancello,...)
3. Quando i bimbi delle elementari scenderanno e saliranno dai bus sara SEMPRE presente un docente delle elementari.
4. I bimbi saranno circa 50

Non aggiungo altro... Lascio a voi la parola...
marcello
inserito il: 28.9.2011 1:28
La circonvallazione di Malvaglia deve rimanere tale, non vogliamo che diventi una strada di quartiere:
Considerato il silenzio delle autorità vallerane sul tema, ho deciso di lanciare una Petizione, la stessa è visibile e scaricabile al seguente link www.vallediblenio.ch/sportello/petizione-per-circo...
Invito pertanto i lettori di BC che condividono la problematica a firmare e a fare firmare la Petizione.
Questo documento sarà consegnato alle Autorità di Malvaglia, vogliamo una soluzione valida e definitiva a tutela dei pedoni, in particolare degli allievi costretti a far capo ai mezzi pubblici e degli automobilisti che percorrono la nostra Valle.

Approfitto pure per ringraziare le Moderatrici del Forum per avermi concesso lo spazio per questa iniziativa.
incidente a Malvaglia 08.01.2011
Pagine: 1 2 3 4
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch