Blenio Café
incidente a Malvaglia 08.01.2011
Richi
inserito il: 7.10.2011 18:41
... sì, forse leggendo quel che leggo... la circonvallazione avrà tutta un'altra funzione che non quella di circonvallazione... a discapito dei pendolari bleniesi... :-(
Forse la petizione serve a porre l'attenzione al dì là dei confini di Malvaglia e su chi quella strada la usa tutti i giorni.
Antonella S.
inserito il: 14.10.2011 21:03
Ciao Marcello, mi sembra di capire che il suo unico problema sia il limite di velocità di 60 km/h in vigore per un breve tratto sulla cantonale. Nel caso le fosse sfuggito in questa zona a ridosso della strada sono presenti un asilo con parco giochi confinante la strada e il piazzale delle scuole. Anche se una tale limitazione non toglie completamente il rischio che un'auto finisca fuori strada, ne diminuisce sicuramente tale possibilità.
Forse vorrebbe trasformare la cantonale in un'autostrada?
L'unico punto nel quale sono d'accordo con lei è che non si dovrebbe circolare ad una velocità di 80 km/h su una strada dove sono presenti fermate dei bus e marciapiede. La soluzione sarebbe di transitare per tutto questo tratto a 60 km/h e non credo che la perdita di 1-2 minuti cambierebbe la vita di qualcuno.
Per quanto concerne il transito di mezzi pubblici sulla comunale mi chiedo se le è mai capitato di tansitare su tale strada , soprattutto durante l'uscita degli allievi dalle scuole. (Tra l'altro due bus che si incrociano non avrebbero nemmeno lo spazio necessario....).
Se il comune ha dovuto posare dei rallentamenti è solo grazie ad automobilisti che non hanno nessun rispetto per i pedoni e peggio ancora per i bambini.
Saluti.
Antonella S.
marcello
inserito il: 15.10.2011 2:56
Ciao Antonella,
mi permetto di darti del tu, mi suona meglio.
Hai capito sbagliato, la petizione contiene 5 richieste, non sto qui a ripeterle, www.vallediblenio.ch/sportello/petizione-per-circo...
Sulla circonvallazione di Malvaglia, si circola in tutta sicurezza a 80km/h, fuori strada finiscono e finiranno quelli fuori di testa, quelli che per inciso non rispettano ne i 60 ne gli 80km/h.
Io vorrei riportare la circonvallazione alla sua funzione originale.
Ti sfido a citarmi a livello svizzero un esempio simile a Malvaglia, cioè per intenderci, dove i mezzi pubblici, incluso il trasporto allievi sono finiti su di una circonvallazione.
Ogni comune dovrebbe risolvere i propri problemi viari adottando le dovute misure sulle sue strade.
Affermare che la sicurezza dei pedoni è maggiore su di una strada percorribile a 80-60km/h rispetto ad una rete stradale comunale, dove potrebbe essere introdotta anche la zona 30 mi sembra alquanto azzardato.
Antonella S.
inserito il: 15.10.2011 14:55
Ciao Marcello,
senza andare troppo lontano, Iragna è il primo esempio che mi viene in mente: i bus passano sulla cantonale a 60 kmh (!) compreso trasporto allievi.
Non sono esperta di crash test ma da profana credo che lo spazio di frenata/reazione a 60 piuttosto che 80 km/h abbia una differenza rilevante.
I sottopassaggi esistono già di cui 2 ciclabili.
I 30 km/h in paese è una bella idea.
Per spostare tutto il transito bus in paese si dovrebbero abbattere anche delle case....e i poveri pedoni (già ora ci sono tratti senza marciapiede) farsi crescere le ali e volare!
Torno a ripetere che transitare a 60 km/h per il tratto Malvaglia Rongie-Brugaio sarebbe solo questione di allentare la pressione sul pedale del gas per 1-2 minuti.
Buona giornata.

Antonella S.
Claudia
inserito il: 15.10.2011 16:15
Salve a tutti.
Innanzitutto vorrei dire che prima di partire con petizioni o prima di sottoscriverle sarebbe buona cosa informarsi a dovere sull'argomento.
E' vero, detta così, lo spostamento dei bambini delle elementari sulla strada cantonale sembrerebbe una grossa stupidata. Ma se poi ci si desse la pena di informarsi sulla modalità dell'uscita/salita bus e arrivo/discesa bus ci si renderebbe conto che è stata ben organizzata e che è molto più sicura della situazione precedente dove i bambini, all'uscita di scuola, si trovavano confrontati con una situazione estremamente pericolosa con 2 bus (uno dei quali grande di linea) che facevano manovra sul piazzale.
La soluzione adottata dal Municipio, a nostro modesto parere (genitori di Malvaglia) ha sicuramente migliorato la situazione, visto che il transito dei bambini dal piazzale al bus è gestito da un docente che, dopo l'arrivo del bus, apre il cancello e fà salire i bambini (come ha già spiegato Marusca).
Marcello chiede che le strade comunali vengano modificate per agevolare il passaggio dei bus....ribadisco cosa già detto da Antonella...cosa vuoi: che ci abbattano le case per allargare la strada?! NB che mezzo paese non è neppure provvisto di marciapiede!
Sono anche io del parere che il 60 km/h dovrebbe essere estesi su tutta la circonvallazione di Malvaglia, visto che le fermate del bus per scolari (e non) sono diverse.
Marcello afferma pure che ogni comune dovrebbe gestire la proria sicurezza strade all'interno del paese e non interferire sulla circonvallazione la quale viene utilizzata dal resto della Valle; sinceramente questa affermazione mi sembra abbastanza triste...se per salvaguardare la sicurezza dei nostri bambini voi convallerani (spero una minima parte) non siete neppure disposti a togliere il pedale dal gas per 200 m...ARGH..

A buon intenditore poche parole, dice un proverbio..

grazie. Claudia
Tania
inserito il: 15.10.2011 23:11
La sicurezza dei nostri bimbi e dei pedoni in generale prima di tutto!
Assolutamente d'accordo con quanto già scritto da Antonella e Claudia.
Per il tratto di tutto il paese di Malvaglia (da Brugaio a Rongie) sulla cantonale LIMITE DI 60 KM ORARI! Partiamo 5 min prima da casa e il problema è risolto!
Abito in zona Brugaio e accompagnando i miei bimbi a scuola a volte mi vengono i brividi vedendo la gente con che fretta e distrazione va in macchina! E i marciapiedi in lunghi tratti neanche ci sono!
Aggiungiamoci allora anche i bus che neanche riescono a scambiarsi tra loro e siamo a posto!
Un po' di logica e buon senso, solo questo ci vuole in fondo...
Per tutti noi, per la nostra sicurezza ... dai facciamo tutti un piccolo sforzo...
grazie!
TANIA
maru
inserito il: 16.10.2011 3:58
Salve a Tutti,
mi fa piacere che finalmente il dibattito su questo tema sia partito...
Vorrei ribadire a Marcello che la scelta dei 60km/h sulla circonvallazione di Malvaglia è stata la scelta "menopeggio" proposta e imposta da chi di dovere.
Noi genitori di Ludiano (e penso anche quelli di Semione) avremmo preferito che i nostri bambini continuassero a scendere DAVANTI la scuola.
Magari c'erano altre soluzioni. Per esempio prendere 3 pulmini piccoli che possono circolare all'interno del paese senza recare disturbi. Non so se questa possibilità sia stata presa in considerazione. Poteva essere inserito come investimento per il nuovo comune di Serravalle. 3 pulmini (tra cui uno esiste già) che potevano servire per molti servizi alla scuola elementare, alle scuole d'infanzia, alle associazioni sportive e ricreative.
Non so perchè non si siano chinati su questa possibilità... forse per questioni finanziarie? di personale (autisti)?
Non lo so...
L'unica cosa certa è che i bimbi di Ludiano e Semione 4 volte al giorno si trovano sulla strada cantonale. E quindi è nostra responsabilità circolare adagio e con la dovuta sensibilità!

E attenzione alla petizione che rischia anche di far togliere definitivamente le fermate del bus... senza sostituirle...
A buon intenditor poche parole!
Maru
marcello
inserito il: 17.10.2011 0:25
Vorrei nuovamente invitare le signore che sono intervenute su questo forum, a legge il testo, in particolare le 5 richieste della petizione, ed evitare letture fra le righe.
Ho forse affermato che sulla circonvallazione occorre mantenere gli 80km/h in presenza di bambini?
Se le autorità preposte non vogliono trovare soluzioni intese a togliere questa assurdità dalla circonvallazione, sono il primo a sostenere i 60km/h lungo l’intera tratta.
La proposta di Maru di dotarsi di mezzi confacenti alla realtà, mi sembra sensata e fattibilissima, basterebbe un po’ di buon senso e altrettanta volontà.
Sembra davvero che l’unico comune a conoscere problemi viari all’apparenza irrisolvibili sia Malvaglia.
Dove transitano i mezzi pubblici, incluso il trasporto allievi, a Dangio e Torre? Neppure su quelle strade l’incrocio dei bus è possibile, eppure transitano regolarmente.
Le autolinee bleniesi, hanno ricevuto oltre che un preciso mandato dalla Confederazione, per garantire le linee di trasporto pubblico in valle, anche dei contributi pubblici proprio a questo scopo, quindi non sbandieriamo spauracchi fuori luogo.
Ivana
inserito il: 17.10.2011 0:41
Salve a tutti!
d'accordo con Maru che per i bambini delle elementari la soluzione ottimale era sicuramente dei pulmini più piccoli e il transito attraverso il paese; 1 c'è già e a mio parere, l'acquisto di 1 o 2 nuovi riunendo le forze di 3 comuni non sarebbe sicuramente impossibile!...ma tantè...spero che con il nuovo Comune di Serravalle si possa andare in questa direzione!! Impensabile tornare in paese con un bus di quelle dimensioni soprattutto con i rallentamenti attuali necessari per ancora troppa gente che non pensa abbastanza alla sicurezza dei pedoni e soprattutto dei nostri bambini!! Per la circonvallazione, a mio parere, la miglior cosa sarebbe fissare il 60km/h per tutta la tratta del paese, in fondo qualche minuto in più non mi pare un grande sforzo, soprattutto se lo si fà anche per la sicurezza dei nostri figli!!
Saluti,
Ivana
Claudia
inserito il: 17.10.2011 13:51
Ciao!
Nessuno ha mai affermato che l'unica soluzione possibile sia lo spostamento dei bambini sulla strada cantonale, ma siccome ORA la soluzione adottata è questa, il 60 km/h su quel tratto è imperativo. Sicuramente l'acquisto di altri 2 pulmini piccoli (indipendenti) per il trasporto dei bambini di Ludiano e Semione sarebbe un alternativa intelligente, in considerazione anche del fatto che questi non sarebbero legati agli orari delle corse di linea ad avrebbero il tempo per arrivare e posteggiarsi prima dell'uscita dei bambini da scuola (cosa che con il bus di linea puntualmente non avveniva e quindi il bus grande si trovava a fare manovre con i bambini che scorrazzavano già sul piazzale). Ma non siamo noi cittadini a decidere quale misura adottare e siccome quella attuale si sta comunque rivelando valida non vedo perchè il resto della Valle debba fare tante storie.
Da considerare poi che a prescindere dalla presenza sulla strada dei bambini delle elementari il 60 km/h è giustificato (su tutta la tratta dell'intero paese) perchè come tutti ben sanno le fermate del bus di linea lì sono sempre state e lì rimarranno.
Grazie. Claudia
incidente a Malvaglia 08.01.2011
Pagine: 1 2 3 4
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch