Terme di Acquarossa
|
Richi
|
inserito il: 12.2.2011 1:27 |
...si si... hai ragione Marcello, in fondo vogliamo solo sapere, conoscere le cose fin dove è possibile, discutere... tutto lì... in fondo c'è mica nulla da nascondere...
|
Bruno
|
inserito il: 14.2.2011 16:38 |
Tema molto d'attualità... A presto, per Pasqua, la pubblicazione sulle terme (legata a storia, territorio e cultura - frutto di contributo di più autori e attori -) più volte annunciata...
|
multon
|
inserito il: 15.2.2011 3:00 |
Fabio stiamo aspettando tutti con ansia..
|
lo scriba montano
|
inserito il: 28.2.2011 20:26 |
L'anno che verrà (quale?) di LD e TR avv. Cara Vitala ti scrivo così mi distraggo un po' e siccome sei molto lontana più forte ti scriverò. Da quando sei partita (da Cadro) c'è una grossa novità, l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Si esce poco la sera compreso quando è festa e c'è chi ha messo le tende nuove alla finestra, e si sta senza niente sentire per intere settimane, e a quelli che hai niente da dire del tempo da aspettare, tanto ne rimane. Ma BC e BT han detto che il nuovo anno porterà una trasformazione e tutti quanti stiamo già aspettando di fare il bagno prima e dopo colazione sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno, ogni Cristo scenderà dalla croce anche gli uccelli compresi i falchi e i merli faranno ritorno. Ci sarà tanto da lavorare e gente tutto l'anno, anche gli attuali muti potranno allora parlare mentre i sordi da un pò già lo fanno. E si farà la sauna ognuno come gli va, anche i preti potranno giocare a golf ma soltanto a una certa età, e senza grandi disturbi qualcuno sparirà, saranno forse i troppo furbi e i cretini di ogni età. Vedi cara Vitala cosa ti scrivo e ti dico e come sono contento di essere qui a aspettare in questo momento, vedi, vedi, vedi, vedi, vedi cara Vitala cosa si deve inventare per poterci ridere sopra, per continuare a sperare. E se quest'anno poi passasse in un istante, vedi Vitala amica mia come diventa importante che in questo istante aspetti anch'io. L'anno che è appena arrivato tra un anno passerà noi ci stiamo preparando ad aspettare i prossimi quaranta ed è questa la novità
|
Martina
|
inserito il: 28.2.2011 21:35 |
Ahahah! Grande Scriba montano, comunque ti sbagli, un paio di novità (o se preferite piccoli dettagli che erano sfuggiti nella discussione fatta finora su BC) ci sono (cito dalla Cronaca di questo sito): "Sappiamo che vi saranno piscine di acqua termale e acqua calda, così come la possibilità di fare massaggi e altri trattamenti, mentre la parte prettamente curativa non è per il momento contemplata. (...) Non vogliamo mischiare i malati con i sani." (?!?!) "Finora non abbiamo detto niente per non spaventare possibili investitori. Ma attenzione, l’acqua termale di Acquarossa non può usarla nessuno senza un accordo con noi. Ashoob Cook e Andreas Schweitzer non possono entrare a prendere nemmeno un bicchiere di quell’acqua." Evviva!
|
lo scriba montano
|
inserito il: 28.2.2011 22:46 |
Urca...Huella... (come dice anche il Nano) stiamo ritornando al Medio Evo quando si segregava chi era colpito dalla peste?? E gli untori chi saranno e dove staranno?? (nel senso figurato della vecchia professione e non in quella nuova di chi "unge" catenacci, maniglie e campanelli) forse nelle professioni di settore, potrebbe entrare in considerazione anche un'attività di moderni monatti??
|
Fabio
|
inserito il: 13.3.2011 2:58 |
"Finora non abbiamo detto niente per non spaventare possibili investitori. Ma attenzione, l’acqua termale di Acquarossa non può usarla nessuno senza un accordo con noi. Ashoob Cook e Andreas Schweitzer non possono entrare a prendere nemmeno un bicchiere di quell’acqua." Ma siete sicuri di quello che pubblicate, pensavo che l'acqua fosse di noi tutti
|
marcello
|
inserito il: 13.3.2011 14:55 |
Qualcuno è caduto dal mirtillo! Effetti del carnevale ambrosiano?
|
Cristian
|
inserito il: 13.3.2011 22:54 |
...l'acqua dovrebbe essere di tutti (in Ticino la proprietà dei corsi d'acqua è pubblica, cantonale o comunale), ma purtroppo la sorgente no. Si potrebbe sempre espropriarla... (nell'ottica di un interesse superiore collettivo, la cosa i giustificherebbe anche). A parte gli scherzi, ho visto passare alcuni studi sull'acqua termale di Acquarossa, e la sorgente dei Greter non dovrebbe essere l'unica (anche se è quella con la portata più importante). Affaire à suivre...
|
lo scriba montano
|
inserito il: 14.3.2011 17:05 |
Sarei meravigliato se qualcuno in valle non conoscesse ancora la storia, almeno vagamente, delle Terme, della proprietà delle sorgenti e delle diatribe diritti-affitti promessi, non pagati e fallimenti vari di ex promotori o pseudo tali, eccetera. Non è poi nemmeno storia del Medio Evo ma degli ultimi decenni. Chi non conosce la storia non ne fa parte e non la vive. Che poi si possa fare le nuove Terme senza la suddetta sorgente, è un'altra cosa.
|
Terme di Acquarossa
|
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch