Blenio Café
Porta Alpina - Sedrun
erika
inserito il: 25.5.2007 22:13
Lo spunto per inserire questa conversazione me lo ha dato la presenza dei sostenitori della Porta Alpina a Profumi e Sapori.
Questo grandioso progetto arrischia di essere affossato per vari motivi: incognite sui costi, rallentamenti sull'orario cadenzato dei treni superveloci, impatto turistico, ecc.
Il Consiglio Federale, se ho ben capito, ha rinviato fino al 2012 la decisione circa i crediti supplementari.
Personalmente mi chiedo se la realizzazione di questo grande e costosissimo progetto porterebbe qualche vantaggio anche alla Valle di Blenio, sia dal lato turistico che commerciale, ecc., insomma se vi sarà qualche indotto anche per noi.
Mi piacerebbe sentire il parere dei convallerani ed anche di qualche esperto, sia che lavori per Alptransit o no.
Ringrazio tutti quanti vorranno rispondermi. Cordialmente.

marcello
inserito il: 27.5.2007 13:53
Considerate le distanze e le culture profondamente diverse, il paventato indotto economico del progetto Porta Alpina per la valle di Blenio ci sta nella stessa misura, quanto il progetto di palazzo del cinema che hanno intenzione di costruire i comuni di Locarno e Ascona.

E allo stand della Regione Surselva e Pro Lucomagno... presenti a Profumi e Sapori, qualcuno ha o non ha notato qualche cosa di asimmetrico?
giacomo
inserito il: 27.5.2007 18:05
Ciao Erika, ciao Marcello,
l'argomento che sollevate è sicuramente, anche dal profilo tecnologico per l'Umanità, uno di quelli interessanti ma forse ancora complessi da capire. Le informazioni, soprattutto per noi di lingua italiana, non sono molte, o sbaglio?
Ho trovato diversi siti, tutti in lingua tedesca. Uno di questi ve lo lascio:

www.visiun-porta-alpina.ch

Penso che, un po' come per il Parc Adula, manchi un'informazione chiara di base, per tutti e non solo per quelli (ancora pochi forse) che navigano in Internet...
Personalmente sono un po' scettico su una cosa: da sempre è stato detto e pubblicizzato che l'ALPTRANSIT sarà la linea ultra VELOCE di collegamento tra Sud e Nord, sia per le merci che per le persone. Ora non vedo bene come si potrà organizzare una "fermata" dei treni a metà strada. Tutti i treni o solo alcuni? Mah...
A proposito dello stand di "Profumi e Sapori" (che putroppo non ho visto, mi è stato però riferito che il Salone è diventato molto commerciale....), non so quindi nulla sullo stand di Porta Alpina. Magari qualcuno mi potrà riferire quel che è stato presentato...
Con i miei saluti, Giacomo
Fabio
inserito il: 27.5.2007 18:08
Marcello, non riesco a capire esattamente cosa intendi dire per distanza e cultura, ma lasciamo perdere non essendo l'argomento che Erika vorrebbe discutere, al suo posto noi tutti dobbiamo essere fieri se i nostri confinanti del Cantone Grigioni riuscissero a portare avanti un progetto del genere che aprirebbe questa Valle che d'inverno è isolata dal Passo dell'Oberalp ed è raggiungibile da Coira attraverso un percorso di 1 ora.
L'altra apertura è attraverso il Ticino passando per la Valle di Blenio, dunque è prematuro pensare all'indotto generato.
Noi tutti in Valle dobbiamo sapere valorizzare maggiormente quello che abbiamo oggi, dalla natura incontaminata all'aria che si respira, e non da ultimo ai Musei, alla Chiesa di Negrentino che si potrebbe valorizzare ulteriormente come gli altri fanno per la chiesa di Mogno o quella del Tamaro.
Ti assicuro che se fosse in un altro luogo ci sarebbe già un' illuminazione interna, chiosco, servizi igienici, percorso illuminato ecc.
Per non terminare con l'argometo Terme...
Ciao a tutti, con simpatia Fabio



marcello
inserito il: 28.5.2007 2:28
Caro Fabio,
per distanza intendo quella kilometrica, i km che dividono la Valle di Blenio e Locarno sono pressochè uguali a quelli che ci separano da Sedrun.
Culturalmente, siamo molto diversi, l'hai detto bene nel tuo ultimo post, se la Chiesa di Negrentino fosse nella Surselva avrebbe sicuramente un ben altro valore!
Sul validità del progetto Porta Alpina non ci piove, e non sono contrario, anzi... Del resto mi sembra l'unico elemento di Alp Transit in grado di portare dei vantaggi a livello locale, chi vive d'utopie può sperare nella Stazione Ticino.
Ho per contro dei forti dubbi sul possibile indotto per la Valle di Blenio, come qualche politico nostrano sostiene. Se ci saranno delle ricadute positive saranno casuali, non certo per merito né dei bleniesi le cui scarse capacità imprenditoriali sono note, né dei sursilvani noti per sapere tenere ben strette le loro conquiste.
A conferma di ciò chi aveva occhi per vedere l'ha sicuramente notato a "Profumi e Sapori".

erika
inserito il: 28.5.2007 17:45
Grazie a tutti quanti hanno letto e risposto alla mia conversazione. Ovviamente non sono esperta in materia, ma - grazie ai vostri interventi - cercherò di farmi un'idea precisa se sia opportuno investire tanti milioni e realizzare un progetto così grandioso e ormai conosciuto quasi in tutto il mondo anche per l'importanza "tecnica".
E' pure vero che noi ticinesi in generale abbiamo tanti beni culturali che non sappiano valorizzare (non diamo loro abbastanza importanza, manca la volontà politica, ecc.). Abbiamo impiegato tanto tempo, per esempio, per fare dei servizi igienici a Mogno; tanti bleniesi non hanno mai visto l'interno della chiesa di Negrentino, ecc. Piano piano ce ne stiamo rendendo conto, grazie anche a queste discussioni, e... provvediamo. Capisco che nel frattempo non possiamo permetterci di stare con le mani in mano ad aspettare che eventualmente sia la Porta Alpina a portarci qualche indotto.
Cordialmente.
mara
inserito il: 28.5.2007 20:04
Ciao Erika,
complimenti per aver avuto il coraggio di lanciare una nuova conversazione. Certo non è una delle più semplici e meno complesse, anzi!
Forse, rileggendo i vari contributi, dobbiamo agli utenti del BC una precisazione, dato che non tutti hanno visitato il salone "Profumi & Sapori" e magari non tutti quelli che lo hanno visitato (io tra questi), hanno subito notato quel che ha notato Marcello e che ci segnala nel suo contributo:

"E allo stand della Regione Surselva e Pro Lucomagno... presenti a Profumi e Sapori, qualcuno ha o non ha notato qualche cosa di asimmetrico?"

In effetti, quale sfondo a questo stand ospite, c'era un grande "cartellone" che raffigurava le due vallate confinanti. Solo che la parte bleniese era... "monca", nel senso che quella grigionese era completata da belle e colorate fotografie delle varie località turistiche, impianti, ecc, ecc citati nel cartellone, mentre lo stesso "trattamento" (o meglio, riguardo), non è stato invece "riservato" alla parte bleniese. Accanto ai vari nomi di comuni e stazioni invernali/estive nostrane, c'erano infatti solo delle frecce, che avrebbero dovuto condurre a delle immagini che però... non c'erano.
L'immagine complessiva che ne scaturiva, per chi ha guardato il tutto con attenzione, non era certo delle più felici...

Questo, ovviamente, nulla toglie all'ingegnosità e alla grandiosità del progetto Porta Alpina.
Semmai, il "problema" è un altro... Ne accennavano Fabio e Marcello nella loro discussione.

Buona giornata a tutti, ciao, mara

Gina
inserito il: 17.6.2007 5:15
Forse è una deviazione del tema iniziale "Porta Alpina", ma comunque collegata: valorizzare quel che abbiamo. Ultimamente sono stata ad Iragna, un po' per caso, nel vecchio nucleo: che bello. E, ancor più bello, il "pozzo" sotto la cascata: per fare il bagno. Attorno ad una vasca naturale hanno, con pochi mezzi e materiale locale (granito) creato una piccola "spiaggia", dei gradini per sedersi e prendere il sole, ed un sentiero di accesso. C'erano ragazzi in bici, a fare il bagno, e genitori con bimbi. Veramente un gran bel posto che valorizza al massimo quel che c'è di naturale, per persone locali e turisti. Ora, anche da noi c'è un bel fiume, che fa delle vasce naturali, e mi sa che con neanche troppi mezzi si potrebbe renderle più accessibili. Costerebbe molto meno di Porta Alpina, e i turisti ne andrebbero pazzi.
Saluti Gina
Erika
inserito il: 21.7.2007 0:00
Salve a tutti e grazie a chi ha proposto il sondaggio. Vuol dire che l'argomento interessa comunque i bleniesi.
Ultimamente ho letto sulla stampa che i grigionesi sono disposti ad accettare anche un progetto meno grandioso e dispendioso, cioè a "ridimensionare" quello originale.
Vedremo.
Cordiali saluti a tutti.
Moderatrici
inserito il: 14.9.2007 3:33
Il Governo retico oggi ha detto NO alla Porta Alpina. Progetto valutato essere troppo oneroso e rischioso.

Cosa ne pensano i nostri amici del BC?

Ricordiamo a mo' di informazione complementare i risultati del sondaggio proposto da una gentile utente del sito, proprio sulla Porta Alpina. I voti raccolti erano un po' pochini: 39

La domanda era più o meno: quali ricadute pensate potrebbe avere in Valle di Blenio la Porta Alpina?

Grandi ricadute 9 (23.1%)
Piccole ricadute 16 (41.0%)
Grande opportunità:
è un progetto unico per la Svizzera! 10 (25.6%)
Non saprei... 4 (10.3%)

TOTALE: 39 voti

Sommando i voti delle "Grandi ricadute" a quelli delle "Grande opportunità" arriviamo a 19.

Le moderatrici
Porta Alpina - Sedrun
Pagine: 1 2
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch