A proposito di rane e
rospi
|
marcello
|
inserito il: 30.7.2007 13:00 |
Qualcuno può confermare? I lavori appena terminati sulla strada cantonale in zona Leggiuna sono serviti per la formazione di 3 sottopassaggi per rane, rospi e altri simili?
|
erika
|
inserito il: 30.7.2007 19:38 |
Salve Marcello, anch'io ho sentito che quei sottopassaggi sono stati fatti per rane e rospi che vanno verso il fiume quando si "riproducono". Senza i sottopassaggi, rimanevano schiacciati dalle automobili. Così ho sentito dire qui in Valle. Cordialmente. Erika
|
alberto
|
inserito il: 31.7.2007 4:40 |
Comunque con tutto il rispetto che ho per le rane, questo mi sembra ridicolo e mi piacerebbe sapere il CANTONE quanti FR.-ha BUTTATO via.
|
MaMo
|
inserito il: 2.8.2007 5:53 |
Caro Alberto, con tutto il rispetto che ho per le opinioni altrui, penso che qualsiasi fosse la cifra che il Cantone ha speso per creare i sottopassaggi per rane e rospi, questo costo sia sicuramente inferiore al valore del servizio che questi animali, la biodiversità e tutto l'ecosistema che sta loro attorno svolge per noi esseri umani. Lo ha chiesto il popolo con l'iniziativa popolare di Rothenthurm del 1987 di proteggere le zone umide, come quella della Leggiuna (tra l?altro inserita tra i paesaggi di importanza nazionale). I sottopassi per anfibi e rospi, non solo ripristinano rotte migratorie interrotte, ma pongono rimedio ad un errore fatto in passato creando un compromesso tra un due beni comuni: le infrastrutture uname e la Natura. Ritengo quindi che i soldi siano stati spesi bene!
|
marusca
|
inserito il: 2.8.2007 22:59 |
ma come fanno a sapere, rane, rospi e simili, che devono utilizzare questi sottopassaggi???
|
Giacomo
|
inserito il: 2.8.2007 23:07 |
... forse gli hanno posato degli appositi cartelli indicatori!!! :-)) Ma dai, poverini, in fondo devono pur vivere anche loro e per paludi ed affini, la loro esistenza è fondamentale. Buona giornata a tutti!
|
Fabio
|
inserito il: 3.8.2007 0:15 |
Sono un affezionato lettore del "Blenio Cafè"; quello che mi meraviglia è come su argomenti che possono essere banali ci si pone tantissime domande, chi paga e come fanno a capire, ecc. mentre su altri di grande importanza non si commenta... Dobbiamo sempre di più avere fiducia nelle nostre autorità cantonali e federali che progetti del genere ne hanno già realizzati diversi oltre Gottardo. La natura è molto intelligente e questi 3 sottopassaggi servono non solo per le rane ma per tutti gli animali che si spostano ossia volpi, cervi, caprioli ecc. che altrimenti li troveremmo sulla strada schiacciati. Un cordiale saluto e speriamo che il Cantone oltre alle rane pensi anche un po' al Nara. Ciao
|
marcello
|
inserito il: 3.8.2007 20:58 |
Questa cosa non la ritengo tanto banale, si tratta pur sempre di soldi pubblici, se penso poi a quelle persone che non possono più far capo alle cure sanitarie... potremmo almeno parlare di priorità... prima la gente o i rospi? Poi mi chiedo, ma come hanno fatto a sopravvivere finora? Passino le rane, le lucertole e forse anche le volpi, ma i caprioli e tantomeno i cervi non me li vedo strisciare nel tubo per evitare le auto. Buon week end a tutti! PS: dimenticavo... l'iniziativa Rotenthurm è stata sì votata dal popolo, ma ben pochi sapevano in effetti cosa si votava. Tanto per citare un esempio che ci ha toccati e ci tocca da vicino, cito la "Zona d'importanza nazionale del Lucomagno", conseguenza diretta da questa famosa votazione. La legge attuale in vigore prevede addirittura l'abbattimento delle costruzioni edificate dopo una precisa data, che ora non ricordo. Le autorità hanno dovuto far buon viso a cattiva sorte, andate un po' a chiedere ai contandini che operano su questo territorio il loro grado di soddisfazione?
|
alberto
|
inserito il: 4.8.2007 4:08 |
Giusto... bravo Marcello; comunque io avrei un'idea: perchè, visto che ci siamo, non si costruisce un cavalcavia così almeno anche i caprioli ed i cervi possono passare da una parte all'altra senza restare sotto alle auto?... Ciao e buon week-end.
|
valerio
|
inserito il: 7.8.2007 23:46 |
Potrei rispondere quasi a tutte le varie domande fatte in questa conversazione, dato che a suo tempo (10-12 anni fa) fui io a proporre al Cantone la creazione dei sottopassaggi e la posa di cartelli indicatori a tutela delle rane. Tutti i giorni, in primavera, radio e giornali avvisavano di prestare attenzione e salvare le rane che attraversano la strada per deporvi le uova. Si citavano tutti i comuni del Ticino, ma della Valle di Blenio nessuno ne parlava. Ho scritto quindi ai giornali, reclamato con chi trasmetteva le informazioni e segnalato l'importanza della zona. Avevo previsto "tunnel" molto più piccoli e meno costosi di questi, ma di crearli nella zona più vicina al ponte di Loderio dove veramente c'era una ecatombe di rane in quanto si spostavano dal fiume agli stagni contro montagna per deporvi le uova. Dove hanno fatto ora questi collegamenti, presumo per le rane (nessuna selvaggina ovviamente!) non ho mai visto "cadaveri" di rane sulla strada o proprio pochissime. Unico mio successo di allora, oltre a far parlare sui media della Leggiuna, fu che il Cantone ha messo i cartelli indicatori ancora oggi posati e questo grazie all'interessamento dell'Ufficio delle strade del Vallone (Ing. Togni). Altro non potevano fare in quanto costavano troppo e... senza ovviamente chiedere e/o informarsi. Ora, forse e grazie alla Legge di protezione sulla Leggiuna (non so se è stata definitivamente approvata e decisa) dove hanno o avrebbero dovuto stanziare circa fr. 700/m, l'Ufficio protezione della natura è riuscito a fare qualcosa. Personalmente reputo comunque sia solo... fumo negli occhi. La Leggiuna e la valle di Blenio meritano molto di più per questa zona d'importanza nazionale ed iscritta nei beni da proteggere e debba essere quindi veramente valorizzata. In merito ai cavalcavia per la selvaggina... purtroppo erano anche previsti e contemplati nel mio altro progetto, sempre alla Leggiuna, del Parco Ecologico terapeutico (lo si può trovare su Blenio Cafè sfogliando i vari temi proposti). Senza soldi o volontà di accettare anche proposte che arrivano dal basso, la burocrazia si ferma e l'economia non va avanti. Auguri e buona lettura e... viva la Valle di Blenio.
|
A proposito di rane e
rospi
|