Blenio Café
sedime lazzaretto
mara
inserito il: 16.12.2007 1:08
Ciao Fabio!
... è proprio vero: è bello questo Forum "internautico", ma quando ci si può sedere in un caffé reale oppure parlare attraverso il buon vecchio telefono, tante cose ancora si precisano meglio...! E' vero, ho frainteso la tua proposta e adesso che mi hai spiegato cos'è 'sto "brain storming", nel mio "brain" (cervello) è di nuovo tutto chiaro...
Se mi permetti, pur avendo simpatie per la bella lingua del Regno di Elisabetta, vedo di tradurre nel nostro buon italiano (e perché cavoli sempre ricorrere a 'sto inglese, quando i concetti li possiamo dire nella nostra lingua madre???) beh, vedo di ripetere ai nostri utenti (che forse non tutti conoscono l'inglese) quello che tu hai spiegato a me or ora al telefono.

Con l'espressione "brain storming" in pratica si intende il processo (perlopiù applicato in aziende e ditte attive in vari campi) attraverso il quale un gruppo di persone partecipanti ad una riunione dispone su di una lavagna, ognuno un'eticchetta con una sua propria idea (inerente il motivo della riunione). Piano piano, discutendo assieme, vengono poi alla fine scartate le idee meno valide per l'azienda (la piscina "a sé stante" nel nostro caso, hihihiii :-)) e ritenute quelle potenzialmente più favorevoli (una succulenta cioccolateria??!!... :-)) sempre nel nostro caso qui in discussione).
"Brain" sta per cervello e "storming" si rifà (secondo il mio dizionario tutto sgualcito...), a "tempesta, burrasca", in senso figurato "confusione". Quindi: confusione in testa... che non va poi spinta all'eccesso in "brain-storm" che diventa l'attacco di pazzia, di cui nessuno di noi ha bisogno. ;-)

In sintesi... mi sa che quello che stiamo facendo in questa conversazione del Forum sia proprio un "brain storming". Senza lavagnetta ma con uno schermo. Senza autocollantini ma con tanti piccoli contributi. A Curite (ma dov'è finito/a?) l'arduo compito di vagliare le varie proposte...?? ;-))

Con simpatia e "sens of humour" tipico (???) della cara Elisabetta... :-(( a tutti i miei cari saluti e auguri di una buona serata.
Mangiate cioccolata che fa bene! :-)
mara
inserito il: 16.12.2007 23:35
... mi hanno riferito che Curite è andato a pescare.

... se qualcuno lo vedesse in giro, gli dica per cortesia che è atteso sul BC !!!


:-))
Fabio
inserito il: 17.12.2007 3:23
Cari lettori,
mi fa molto piacere che Mara abbia capito il messaggio, ora sta a tutti voi dire quello che intendete fare o realizzare sul sedime dell'ex Lazzaretto di Acquarossa, oltre alla raccolta rifiuti che si svolge l'ultimo sabato del mese.
Forza coraggio ditelo apertamente cosa vorreste realizzare...
Grazie Fabio

marusca
inserito il: 17.12.2007 14:51
Ciao a tutti,
la mia cugi Mara mi ha anticipato sul discorso della piscina coperta, secondo me troppo costosa (manutenzione) e sicuramente poco sfruttata. E per dire quest'ultima cosa vi posso portare un esempio: i comuni della Bassa Valle e di Acquarossa finanziano tutti gli anni il corso di nuoto per i bimbi dell'asilo come dopo scuola (1 ora alla settimana assieme ai genitori) alla piscina di Biasca. I pontenziali "nuotatori" penso siano più di un'ottantina (4 sedi d'asilo), ma gli iscritti sono pochi... Ci si lamenta che l'acqua è fredda, ecc. Ma le piscine utilizzate dal cantone (dalle scuole medie) hanno tutte la stessa temperatura, e quindi anche una "nuova piscina" ad Acquarossa avrebbe le stesse caratteristiche....
Questo caso spiega perchè molte volte in valle si piange per quello che non c'è, ma non si è capaci a sfruttare quello che c'è già!!
Altro esempio: gli alberghi. Penso che posti letto ce ne siano molti e che siano poco sfruttati. Quindi non è proprio il caso di costruirne di nuovi!

Per il sedime degli ex lazzaretti. Io vedrei un mega centro raccolta rifiuti gratuito. Dove la gente può portare anche tutto quello che non usa più, ma che funziona ancora. La cosa deve essere gestita in modo ordinato ed intelligente. Così facendo si riuscirebbe a fare degli scambi e reciclare tanti oggetti che abbiamo in casa ma che non ci servono più. Ho avuto l'opportunità di visitare un centro di questo tipo in svizzera francese e devo dire che si trova proprio di tutto, e lo spreco è poco.

Voi cosa ne pensate?

Saluti
Marusca
Richi
inserito il: 17.12.2007 16:45
Sì dai! Se fatto bene, il Centro scambio/riciclaggio rifiuti (perché non un bel "Rubbish Market Blenio"???... hihihiii) potrebbe essere un'idea. Certo deve essere ordinato (l'area si trova comunque a lato di una cantonale transitata anche da turisti), fatto bene, con operari impiegati sul posto, realizzato in strutture magari in legno (castagno indigeno?) e, perché no?, magari in un angolino ci sta pure un Tea-Room!

Buona giornata, Richi
Vito
inserito il: 17.12.2007 22:34
La butto: perché non coinvolgere lo Stato e costruire uffici statali, così da creare alcuni posti di lavoro di cui in Valle abbiamo un gran bisogno. Son convinto che pure la cioccolateria ci starebbe.
Buone Feste a tutti
vito

marcello
inserito il: 18.12.2007 12:56
Vito sei forte !!

Gli uffici statali sarebbero da dimezzare... altro che crearne nuovi, ma forse intendi delocalizzare? Su questo ho dei dubbi.
Vito
inserito il: 19.12.2007 15:28
Ciao Marcello

intendevo delocalizzare gli uffici Statali; hai ragione, ce ne sono già troppi.

ciao vito
mara
inserito il: 19.12.2007 15:39
Ciao Marcello,
credo che Vito si riferisse piuttosto alla decentralizzazione, del tipo di quella avvenuta a Olivone con i laboratori di ricerca della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita, che ha anche permesso di creare posti nuovi di lavoro e indotti diretti nel comune. Certo, come ben sai..., questi posti non sono nati dall'oggi al domani, ma sono il frutto di un lavoro costante, professionale e lungimirante portato avanti dai promotori con tenacia in anni e anni di lavoro.
Dubito, come dici, che il Cantone sia disposto a decentralizzare posti di lavoro così, solo per il gusto di farlo... quei tempi sono finiti da un bel po'... Ora ci vogliono progetti concreti (portati avanti dagli enti locali, ecc), innovativi e con effettive ricadute importanti a livello di regione, progetti che implicano comunque anni di lavoro. Poi, forse... (!!!), viene anche l'aiuto dallo Stato! :-))
Buona giornata, mara
mara
inserito il: 19.12.2007 15:42
... ecco... appunto, mi sa che Vito mi ha preceduto di qualche minuto. Il nostro Café internautico è molto frequentato proprio nella tradizionale ora mattutina del caffé!!

Buona mattinata a tutti, anche a chi sempre ci legge, ma ancora non ha trovato il coraggio (coraggio???) di scrivere nel BC!!

ciao ciao mara
sedime lazzaretto
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch