Blenio Café
CAMPO BLENIO E NARA, QUAL FUTURO?
mara
inserito il: 28.10.2008 4:47
Ok, mi arrendo! :-)) arriverà anche la NPR e magari chissà (quando...), anche qualche canone d'acqua alle Valli... :-)

L'ho capita, la politica ha tempi molto lunghi, ben diversi dai tempi coi quali sono solita trattare... :-) tuttavia mi sembra che un anno sia comunque un po' tantino... per la NPR...
Ma se il treno prima o poi arriverà, importante, come dici, è farsi trovare pronti alla stazione giusta con le valige, i passaporti validi e tutto quanto il necessario.

Intanto speriamo che nevichi abbastanza...!
Ciao a tutti,
abbiate cura di BC! ;-)

Dimenticavo: l'ora di inserimento dei contributi è ancora quella legale... anche lei - l'ora solare... - reagisce con tempi un po' lunghi... Presto o tardi arriverà. All'ora giusta... :-)
daniele
inserito il: 28.10.2008 5:16
Salve a tutti,

NPR: l'unica cosa che ha di nuovo è che ben difficilmente nelle zone periferiche si arriverà ad attingere. Le linee direttive sono chiare: progetti innovativi che creano nuovi indotti, nuove ricadute, nuovi impieghi, nuovo eccetera. Se non merita il nuovo Istituto Alpino, è da chiedersi chi altri merita. Ho detto difficilmente, perchè non è facile creare novità da noi, Olivone insegna. Comunque difficilmente, se non impossibile attingere per le strutture esistenti. Senza malignare la NPR è fatta ancora una volta per i centri. Per quanto riguarda le stazioni: spezzo una lancia a favore dello studio cruarone; dal punto di vista delle cifre è ineccepibile. La colpa è ancora una volta del Governo: provate a chiedervi perché ha dato all'illustre dottore il mandato ben preciso di analizzare unicamente l'andazzo delle società che fanno girare le giostre? (se volete la risposta chiamatemi!). È come se chiedo all'idraulico di aggiustarmi il riscaldamento e lui si occupa anche del wc che magari perde (e poi non è detto che perda) senza chiedere e poi ben sa che la fattura per tale lavoro non gliela pago! (frase uscita oggi al bar!!). Perciò l'idraulico di che cosa si occuperà? Volete sapere altro? Quanti voti dà la Valle agli esimi cadreghini? E poi, studi su studi, come già detto per riempire i tritacarte e il portamonete di chi studia, e poi... buonanotte.
alfiero
inserito il: 28.10.2008 22:34
Salve
Lugano si muove nella direzione buona. La Regione 3Valli anche. Si attivano sostenitori, comunità ed enti locali. Qualcuno è dispiaciuto, altri si rallegrano. Molti vogliono a tutti i costi salvare il salvabile. Tanta simpatia per la montagna da sciare. Si prende atto del reciproco bisogno fra montagna e città. Qualche concorrente, invece, si fa sciacallo. La recente intensa attività dice quanto lo sci tenga banco nelle aspettative dei Ticinesi e non solo, e conferma che l’intervento doveva vertere sul miglioramento del funzionamento e non sulla scelta di stazioni da chiudere. C’è chi dice che il punto ci voleva, certo quello non sa che si sarebbe dovuto fare meglio anche senza un punto dannoso. E il Cantone, se la cava senza sborsare un ghello? Penso proprio di no! Uno Stato che erige a scopo sociale le proprie finanze e sottovaluta il bisogno di uguaglianza rischia di farsi sostituire in certe sue funzioni dalla sua popolazione, prima o poi le funzioni perse dovranno essere riscattate.
Trovarsi pronti quindi, come dice Mara! Con i nostri progetti. Ci sono le persone volonterose e capaci e se ne potrebbero aggiungere molte altre portatrici di conoscenze se dessimo maggiori garanzie circa la nostra volontà di fare. La pianificazione di competenza dello Stato che meglio di altre cose può dare queste garanzie invece fa difetto. Occorre esigerla. Il vento di unità e combattività perduri per essere un esempio di volontà, e magari sviluppare la leaderschip dell’informazione, cosa che preluderebbe al sostegno agli addetti ai lavori e al dinamismo dell’azione. Il ringraziamento rivolto a Walter da Martino, in questa conversazione, può esprimere, secondo me, oltre che alla doverosa gratitudine, anche la volontà di riconoscere e sostenere un vertice.

Buona serata a tutti
Patrik Luis
inserito il: 29.10.2008 21:35
Penso che dobbiamo tutti riconoscere che forse la notizia più confortante per Campo Blenio è il fatto che la Città di Lugano abbia comprato Casa Greina e indirettamente dobbiamo quindi aspettarci che la Città abbia tutto l'interesse a mantenere in vita la stagione invernale. E quindi sarà pronta anche a fare la sua parte finanziariamente. O magari mi illudo?
Comunque il fatto che Lugano abbia scelto la Valle di Blenio come luogo a media-lunga scadenza per i suoi allievi dimostra che la Valle ha le sue qualità e potenzialità che si possono far valere in futuro. Ne siano consapevoli i bleniesi.
Un caro saluto dal Sud-Est asiatico.

Patrik
Fabio
inserito il: 31.10.2008 3:23
Cari amici e azionisti del Nara,
siete gentilmente invitati domani sera venerdi 31 ottobre alle ore 20 nella sala del Municipio di Malvaglia per un`assemblea straordinaria degli Amici del Nara, la scelta di trovarsi a Malvaglia ossia all'inizio della Valle di Blenio è stata fatta in modo da offrire la possibilità a tutti voi di poter partecipare.
Ci farebbe molto piacere che siate numerosi a sostenerci per il bene di tutta la Valle di Blenio, unita assieme con il Nara, Campo Blenio, Campra, Disentis con il medesimo scopo, ossia di offrire a tutti voi, dai bambini, ai giovani, agli adulti, agli anziani, alle famiglie, ai gruppi, agli Sci Club ecc, la possibilità di trascorrere una giornata sulle piste in mezzo ad una natura incontaminata e con un sole che splende.
www.nara.ch
Fabio
inserito il: 3.11.2008 2:20
Carissimi sostenitori,
la sala del Consiglio comunale di Malvaglia venerdi sera era affollatissima, il presidente Carlo Bottini ha presentato la stagione estiva, che malgrado il tempo avuto si può considerare buona e in aumento rispetto alle passate stagioni. Al momento ci si sta preparando per l'imminente stagione invernale, con le sue novità quali il Blenio Sci Pass, il Blenio & Disentis Sci Pass, il Nara Express, la stazione meteo al Nara; insomma tutto per poter offrire una stagione invernale attrattiva e rivolta a tutti i giovani e alle famiglie.
Ci si è poi rivolti a tutta la Valle di Blenio, a tutto il Cantone Ticino, a tutte le società, alle scuole in modo che tutti possano aiutare la stazione del Nara sia con una visita o con un aiuto finanziario.
A questo proposito vi preghiamo di aquistare anticipatamente il vostro abbonamento telefonando al numero 091 871 11 11.
L'apertura della stagione, sempre neve permettendo è prevista per il primo fine settimana di dicembre.

(SCIA CON NOI, SCIA SICURO ! VALLE DI BLENIO & DISENTIS)
mara
inserito il: 3.11.2008 5:46
Ciao Patrik, ciao a tutti,
come va nella lontana Singapore?
Ad onor del vero, anche se sarebbe davvero bello se fosse vero per davvero :-)), la Città di Lugano ancora non ha comperato Casa Greina. Per il momento, il Municipio ha redatto il suo messaggio all`indirizzo del Consiglio comunale, così come il Municipio di Blenio. Nella cronaca del sito trovi qualche indicazione sulla tempistica. Speriamo che le cose vadano in porto!
Un caro saluto dal Nord della Norvegia al Sud-Est asiatico e ovviamente alla Valle di Blenio (che spero nel frattempo almeno un po`innevata...) e in particolare agli amici di BC.

ciao, mara
Fabio (ANSA)
inserito il: 9.12.2008 2:52
Carissimi sportivi,
abbiamo trascorso tre giorni meravigliosi sulle nevi del Nara, tanta e tanta gente era presente, oltre 1000 persone, ma tra tutti i presenti mi ha fatto molto piacere vedere tanti soci degli Sci Club della nostra Valle, da Malvaglia a Olivone, come pure dalla vicina Riviera e dalla valle Leventina.
É stato per noi un piacere preparare le piste per tutti voi, e speriamo che siete stati soddisfatti pure voi, di questo lungo fine settimana, sarebbe bello poter leggere qualche commento negativo o positivo in materia da parte vostra.
Sabato e domenica sareno di nuovi aperti per potervi offrire un fine settimana con sole e neve.
Ciao a tutti
Fabio
Ursula
inserito il: 9.12.2008 4:17
Questo non può far che piacere, è bello sentire che la stazione del Nara ha iniziato bene anche quest'anno.

La stessa cosa vale per Campo Blenio che in questi giorni ha offerto le sue piste familiari e lo splendido luogo a molti sciatori e sciatrici venuti a gustarsi le giornate solive nella Valle. È stato un vero piacere osservare la stazione movimentata da grandi e piccoli. Questo non fa che rafforzare il desiderio di vedere questa realtà perdurare nel tempo, motivando a perseguire verso questo obiettivo con forza e impegno.

Dopo le recenti vicissitudini è doveroso fare gli auguri per una splendida stagione sia al Nara che a Campo Blenio.
Nadia
inserito il: 13.12.2008 2:44
Mi associo a Ursula, e voglio augurare sia al Nara che a Campo Blenio una stagione con i fiocchi, perché questo è quello che si meritano... dopo tutti gli sforzi che hanno fatto fino ad ora...
E un complimento anche all'instancabile Fabio che veramente è all'altezza della carica che assume al Nara; persone come te purtroppo se ne vedono sempre meno, oltre alle parole mette anche i fatti... Buon inverno a tuttti...
CAMPO BLENIO E NARA, QUAL FUTURO?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch