Blenio Café
CAMPO BLENIO E NARA, QUAL FUTURO?
marcello
inserito il: 27.9.2008 12:26
Leggo ora le note di protesta del comune di Acquarossa e ASCOBLE, piangere quando le cose sono fatte serve solo a marcare presenza.
Inutile lamentarsi sul fatto di non essere stati interpellati, tutti sapevano del mandato agli "amici" grigionesi, e tutti potevano immaginare quali sarebbero stati i risultati.
Il governo tende volutamente a non coinvolgere nessuno quando si tratta di decidere in suo favore, gli esempi non mancano, allora perchè non attivarsi prima.
Erano e forse lo sono ancora in gioco nostre infrastrutture, a chi tocca se non ai proprietari difendere le loro cose?

Buon week end a tutti
marcello
inserito il: 29.9.2008 12:31
La scelta del CdS di incaricare una ditta di consulenza grigionese è stata una scelta poco intelligente, avessero interpellato che so io una ditta del canton Friborgo, avrebbero evitato cattivi pensieri circa la totale imparzialità dei consulenti.
Ancora:
- per quale ragione le stazioni bleniesi, le migliori dal punto di vista finanziario sono state scartate? Quale ruolo ha giocato il fatto che esse si trovano su di un asse stradale che collega il nord con il sud anche in inverno?
- cosa ne pensa la Grischconsulta della stazione del San Bernardino? Avrebbe usato lo stesso metro?

Buon lunedì a tutti
Richi
inserito il: 29.9.2008 16:57
Sarebbe magari interessante anche sapere quante e quali stazioni invernali in Svizzera si autofinanziano...

...e visto che quelle che si autofinanziano non saranno moltissime... sarebbe interessante anche sapere come si finanziano tutte le altre per vivere... chi le aiuta, con quali modalità.
Ad esempio, proprio S.Bernardino dei vicini grigionesi...
giuseppe Buzzi
inserito il: 29.9.2008 19:27
Inoltre da qualche anno il S.Bernardino ha in progetto grossi investimenti per riposizionare la nota stazione sciistica, messa molto peggio delle stazioni ticinesi. Dato che tutte le stazioni ticinesi sono da chiudere immediatamente, mi risulta che il S.Bernardino resterebbe l'unica stazione al sud delle Alpi con tutto il bacino ticinese e della vicina Lombardia a disposizione. Mi chiedo: la Grischconsulta non è che sia stata messa sotto pressione dai responsabili della stazione del San Bernardino... ??????
giuseppe Buzzi
inserito il: 29.9.2008 20:04
In riferimento al famoso studio che sancisce in modo inequivocabile la fine delle stazioni sciistiche in Ticino, visto che la matematica non dà nessuno scampo, sono veramente amareggiato per come il nostro Governo vuole gestire questa importante tematica. In primo luogo la Valle di Blenio per il Governo vale solo in campagna elettorale e per poter portare a termine le aggregazioni. Aggregazioni accompagnate da promesse su promesse, ma al primo scalino non esistiamo già più!!! Troppo facile appendersi medaglie con il progetto Campra, sapendo benissimo che gli uffici ambientalisti di Berna non accetteranno nessun compromesso!!!

Per quel che concerne le stazioni ticinesi in generale, mi chiedo se il Governo si rende conto del danno che recherebbe a tutto quello che ruota attorno allo sci, non solo dal lato finanziario ma anche dal lato sociale.
Si sono chiesti dove andranno i giovani ticinesi a sciare, si rendono conto del progressivo abbandono degli sci club? Chi e come potranno ancora lavorare senza le stazioni di sci? Quanti monitori smetteranno di lavorare gratuitamente in seno ai loro Sci Club per trasmettere le basi dello sci ai nostri bambini? Come faranno le famiglie ad indirizzare i propri figli ticinesi verso questo magnifico sport? Cosa faranno le centinaia di giovani monitori delle Scuole di Sci, che grazie a questa attività riescono a raccimolare un qualche franco da investire nei propri studi??
Che scopo avrà ancora Gioventù e Sport d'investire (soldi pubblici....) nella formazioni di monitori di sport di scivolamento se gli stessi non possono più esercitare??? Ecc...
Inoltre dal mio punto di vista le stazioni di sci sono delle palestre dove i nostri giovani, e sono moltissimi, possono praticare un'attività sportiva nella natura.
Se si dovesse usare lo stesso metro di valutazione anche per le altre molteplici attività sportive ticinesi, mi chiedo quale sport si potrebbe ancora praticare in Ticino. Quanti soldi vengono investiti annualmente da enti pubbici (comuni o Cantone) nella manutenzione dei campi da calcio sparsi ovunque in tutto il Ticino?? Facciamo uno studio con la Grischconsulta così anche qui li chiudiamo tutti perchè creano solo grossi costi. Ugual discorso per le numerose palestre, piscine pubbliche, ecc...
Termino qui in attesa che qualcuno possa rispondere esaustivamente alle mie numerose domande...

Gianni
inserito il: 29.9.2008 23:28
Ciao Pepi, ciao a tutti,

ancora una volta concordo con quanto hai detto e hanno detto gli altri utenti di BC ma in particolareho ho la stessa sensazione di Marcello quando dice che noi bleniesi dovevamo mobilitarci prima che le decisioni venivano prese... Ora effettivamente sembra un po' tardi...!

D'altro canto sia le statistiche, i dati tecnici, meteo, e soprattutto i numeri (politicamente a livello decisionale contiamo come il due di picche) non ci danno certo una mano.

Affaire à suivre - saluti gianni
marcello
inserito il: 30.9.2008 1:03
Ciao a tutti,
non penso sia tardi, certo il tempo stringe, ogni bleniese deve mobilitarsi contro questa scellerata decisione e subito, alle istituzioni il compito per definire le modalità, noi seguiremo compatti.
mara
inserito il: 30.9.2008 1:14
...sì, è vero, bisognerà essere compatti... ma...

...sarà che sono un po’ pessimista, ma – pensando al Nara – il 2014 è poi appena dietro l’angolo e – a meno che non passi di qua Sawaris (che giovedì terrà una serata pubblica a Disentis, ma guarda un po'... proprio nei Grigioni... :-) o l’arabo che investirà tra poco 300 milioni sul Bürgenstock, beh... mi chiedo realmente e concretamente, con l’aria grama che tira in Cantone e le minimissime chances in Parlamento che hanno le nostre valli, come faranno Comune e Amici del Nara con tutta la loro sacrosanta pregevolissima ed ammirevolissima buona volontà e tutti gli investimenti e i sostegni umanamente possibili (a livello di valle...) a procedere al rinnovo della seggiovia Cancorì-Alpe di Nara.
In fondo, credo che bisogna guardare alla realtà. Se poi inoltre non nevica abbastanza, le cose peggiorano ulteriormente… Fabio non arrabbiarti... :-) Anzi, dicci cosa ne pensi di tutta ‘sta storia…

E’ forse anche per questo che, a dir la verità, mi sta piacendo l’idea lanciata da un gruppo di bleniesi nel sito www.bleniobike.ch, ossia la creazione di un vero e proprio Mountain Bike Parc nella regione del Nara, che continuerebbe ad essere raggiunta dalla seggiovia da Leontica. L’esempio è un po’ quanto fatto da www.altarezia.eu. … Magari gli ideatori che ci leggono (prima che gli strenui sostenitori della neve al Nara mi diano una gran mazzata, a me!! :-), possono dare qualche informazione in più… Uscite allo scoperto... ! ;-)
Buona serata, mara

PS: a scanso di equivoci, continuerò a difendere il Nara perché indubbiamente, come non ha detto la Grischconsulta, se muore in Nara (estivo o invernale o tutte e due...), muore un buon pezzo di valle.
marcello
inserito il: 30.9.2008 1:38
Il riposizionamento è da fare anche per il Nara, dovrà essere oggetto di trattative, perchè entro il 2014 non si potrebbe traslocare la seggiovia da Leontica a Cancorì, escludendo la parte bassa e sfruttando così la parte migliore del Nara?
Il tutto naturalmente nell'ambito della tanto decantata Nuova Politica Regionale.
mara
inserito il: 30.9.2008 2:19
...la Nuova Politica Regionale?? E chi l'ha vista mai? E chi la conosce???

...c'è o non c'é? Sulla carta sì... da qualche po'...

www.evd.admin.ch/themen/00129/00164/index.html?lan...

www.regionetrevalli.ch/tipo_di_aiuti.htm

Speriamo che si concretizzi (o meglio,... che si materializzi...) entro il... 2015 (!) davvero, sennò al posto di andare a Disentis o sul Bürgenstock a imparare magari qualcosa da qualcuno che è più bravo (e più furbo) di noi, dovremo andare a Lourdes... ;-)

Se qualcuno ha notizie aggiornate sulla NPR, mi illumini. Le leggerò con molto piacere!
CAMPO BLENIO E NARA, QUAL FUTURO?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch