Blenio Café
Fusione in Alta Blenio
Moderatrici
inserito il: 4.12.2008 15:57
SIETE SODDISFATTI DELLA FUSIONE?

E' questa in sintesi la domanda del sondaggio attuale, proposta da un nostro utente. Finora:

21 utenti hanno detto SI
4 NO
1 indifferente

www.vallediblenio.ch/vdbi_sondaggio.php
(fusioni di Acquarossa e Blenio)

Sarebbe bello conoscere il perché dei SI, dei NO e dell'indifferenza...
In cosa manca il vostro comune nei contatti con voi, con la popolazione? I contatti con l'Amministrazione sono facili? Vi sentite "ascoltati"?

Un ulteriore spunto di riflessione, ci è stato dato dall'intervista alla neo presidente del Parlamento nazionale Chiara Simoneschi-Cortesi - festeggiata ieri - intervista apparsa su "Cooperazione" di questa settimana. In un passaggio, Simoneschi cita la famosa frase di John Kennedy che disse:

"NON CHIEDERTI COSA PUO' FARE LO STATO PER TE, CHIEDITI COSA PUOI FARE TU".

Se vi va, commentate!
alfiero
inserito il: 6.12.2008 16:06
Salve a tutti,

mi farei perdonare un paio di battute:

personalmente, col mio nuovo comune (Blenio) mi trovo bene al 99 %, quell'1% che mi lascia così e così è dovuto al fatto che non ama l'internet e non usa il suo sito per comunicare con i suoi sudditi.

Circa la frase Kennedyana, non so se calzi in ogni tempo e in ogni luogo, e se lo stesso Kennedy la direbbe ancora oggi (mi sa che il tempo per ripeterla sia probabilmente scaduto). Allora le informazioni arrivavano ai benestanti, oggi, invece, farsi sentire anche dagli emarginati della periferia di Parigi o delle altre metropoli del globo a dire di non chiedersi cosa lo Stato può fare per loro basterebbe per scatenare un putiferio. Allora potevo chiedermi cosa potevo fare (per confermare a me stesso la mia appartenenza alla comunità) oggi posso chiedermi cosa posso fare (o meglio cosa posso ancora fare) in mezzo a tante leggi, ubbidite per lo più dagli uomini di buona volontà, che proibiscono tutto ciò che non è obbligatorio.

Affidiamoci, in prossimità di queste feste, alla nostra capacità di scambiarci tanti sinceri e sentiti auguri che più di tante leggi riesce a tener unita e ordinata una comunità, anche se col rammarico dell'impotenza di fronte a tutto il dolore che l'Umanità purtroppo conosce.

Buone feste a tutti
Ursula
inserito il: 11.12.2008 0:50
Ciao Alfiero

Hai fatto bene a sollevare la questione. Credo anche io come te che la comunicazione tra comune e cittadini sia importante.

Ci tenevo solo a dire che esistono molti modi per comunicare, non tutti amano servirsi delle nuove tecnologie o scrivere sui forum, ma questo non significa non voler comunicare. Decidere di fornire la propria opinione su un forum è una questione di scelta personale e individuale, che può avere motivi diversi e altrettanto validi, che si rivesta una carica pubblica o meno.
Ma la volontà e il desiderio di comunicare e coinvolgere le persone da parte del comune esiste. Un esempio è la decisione del municipio di avvisare la popolazione quando c’è un consiglio comunale tramite un volantino a tutti i fuochi. Questo per raggiungere anche chi utilizza poco o per niente il computer. Questo volantino non ha solo l’intenzione di coinvolgere i cittadini informandoli su quanto accade in comune, ma serve anche da stimolo per partecipare a una qualcuna delle sedute del consiglio comunale.
In secondo luogo, se ti riferisci piuttosto a un sito, ti posso dire che stiamo lavorando alla costruzione del sito del Comune di Blenio. Quando questo sito sarà disponibile, ognuno potrà informarsi e chiedere informazioni sulle questioni importanti che riguardano il comune.

In sintesi volevo dire che si sta facendo il possibile per migliorare il lato informazione e comunicazione e che in effetti, come ben sottolinei, è importante che queste ci siano.
erika
inserito il: 11.12.2008 4:24
Mi ritengo soddisfatta dei rapporti con l'amministrazione comunale, nonchè con alcuni municipali e consiglieri comunali.
Ottima l'idea del volantino informativo che precede il Consiglio Comunale (vedi scritto di Ursula su questo forum).

Certamente ogni "quartiere" vorrebbe che servizi ed eventuali lavori da eseguire vengano fatti in modo rapido. Ma è ovvio che non si può accontentare prontamente tutti. Tuttavia, con un poco di pazienza, tolleranza e comprensione da parte dei cittadini, tutto si può migliorare.

Ben vengano anche le critiche, purchè siano costruttive e non solo all'insegna del "non funziona niente" ecc.
L'isola felice e perfetta non esiste in nessuna parte del mondo: cerchiamo quindi di guardare al futuro del nostro Comune con un pizzico di ottimismo, nonostante la crisi finanziaria provocata dai noti "crack" a livello nazionale e mondiale non prometta nulla di buono.
Auguri a tutti e un cordiale saluto.
Erika
Richi
inserito il: 24.9.2011 18:42
MA CHE BELLA LA EX CASA COMUNALE DI DAIGRA!!!!

Sta diventando proprio carina, ora è anche isolata e con nuove finestre! Complimenti!

W l'avvenuta aggregazione comunale! ;-)
alfiero
inserito il: 28.3.2017 18:03
In dietro non si torna! nessuno lo vorrebbe! anzi si dovrebbe andare avanti, io la penso così.

Però, il municipio, informa è vero, (periodicamente col foglio a tutti i fuochi) con le parole. La popolazione di Blenio sud cerca invece di informarsi attraverso i fatti e le cose che si vedono. Non ci sarebbe qualche franco, nella cassa del comune, da spendere anche al di sotto del Riascio?

Un pensiero al progetto della fognatura da mettere sul tavolo, uno sguardo alla strada (cantonale o comunale che sia) che da Torre porta alla Cima Norma, qualche strada ex RT che aspetta .........

I soldi pubblici sono come la grazia di Dio, devono espandersi dappertutto ...........
marcello
inserito il: 1.4.2017 10:24
Alfiero! questa volta il tuo intervento è decisamente fuori posto!

E decisamente fuori posto lo è pure la mozione del gruppo plr di blenio, che propone la dislocazione delle due sezioni della scuola dell'infanzia sul sedime della società Football Club Aquila... mozione che preconizza pure la vendita dell'attuale asilo di Olivone...e il blocco dei lavori di ristrutturazione di quello di Aquila...

...E non è un pesce d'aprile...
Giacomo
inserito il: 1.4.2017 23:47
Salve, il fatto che Alfiero ha scelto questa tematica mi ha permesso di rileggerlo tutta con piacere interesse e qualche sorriso..:)))) Quanto discutere! Quanti partecipanti... già... FB non c era? Comunque interessante rileggere. È stato un periodo molto animato. 10 anni fa...

Ora x l asilo... mi chiedo quali siano le ragioni di pubblico interesse così superiore tali da chiedere addirittura lo stop dei lavori di miglioria all'asilo attuale... tra l altro ubicato in una posizione magnifiica e per i quali il Consiglio comunale da quel che ho letto... ha già votato addirittura il credito. Vorrà pur dire che se è stato concesso, i lavori hanno un senso x dare un futuro all'asilo di Daigra o no?
Quanto a ...fusionare asilo di Olivone con Aquila.. mi chiedo se ciò sia davvero buona cosa x lo spostamento via bus dei piccoli allievi... pure del Soprasosto....
alfiero
inserito il: 2.4.2017 19:54
Marcello! cosa intendi? ..... che è fuori luogo dire che si dovrebbe andare avanti con le fusioni in valle? ........ oppure che non devono aumentare i soldi investiti o spesi al di sotto del Riascio? ......... oppure che la Cima Norma non merita una strada bella? .......... oppure che le fognature nel basso comune non vale la pena farle?
Marcello
inserito il: 3.4.2017 8:02
Alfiero, non mettermi in bocca parole mai dette! Gli investimenti al di sotto del Riascio ci sono eccome, basterebbe leggere i verbali del Consiglio Comunale.
Ma ciò che rattrista è il fatto che per certi cittadini di Aquila l'aggregazione non è ancora stata digerita :-(
Fusione in Alta Blenio
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch