Blenio Café
Fusione in Alta Blenio
il gracchio alpino
inserito il: 3.4.2017 13:58
intervengo da estraneo,

spirito di fusione. va bene dove è auspicabile, dove è necessario e/o dove è imperativo.

Ma che si debbano fusionare anche gli asili, dove non è strettamente necessario e dove negli attuali villaggi (oggi denominati quartieri) ci sono ancora i numeri necessari di bimbi pe poter mantenere vivo un asilo mi sembra alquanto fuori posto!!

Lasciamo a questi bimbetti, almeno fino all'età dell'inizio delle scuole elementari, la possibilità di vivere nel loro quartiere e non iniziare a sballottarli a destra e a manca sui pullmini.

E poi fintano che restano vicino a casa, magari qualcuno arriva ancora a piedi e non su impossibili SUV da 200 metri di distanza da casa, come spesso accade - almeno nei centri!!

È già a partire da questa età che si inizia ad abituare ed educare i futuri cittadini ad ancorarsi/interessarsi oppure a staccarsi/disinteressarsi dal proprio ambiente e dalle cose di paese.

Poi non si venga a dire che fa parte di un processo di globalizzazione o quant'altro o lamentarsi perché sempre meno le nuove generazioni si occupano della cosa pubblica, siano esse istituzioni, società, club, e quant'altro.

A qualcuno può sembrare un discorso retrò, ma non è così.

E se poi, considerando anche la legge di Murphy non completamente fuori posto e non solo teorica, dove mettiamo il rischio??

Pensiamoci - pensateci!!
Fusione in Alta Blenio
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch