Blenio Café
CANONI D'ACQUA ALLE VALLI?
Rolando
inserito il: 1.3.2008 3:19
Buonasera a tutti ,

questo mio intervento non è strettamente legato al tema e a quanto è successo lo scorso fine-settimana, ma l'immagine di Marcello, che se ne sta sulle rive del Brenno aspettando che passi qualcuno, mi ha suggerito una riflessione.
Ebbene, forse lui, dal suo privilegiato posto d'osservazione, avrà sicuramente visto passare nelle acque del nostro amato, ma a volte strimizzito fiume vallerano, una specie di pesci tipici delle alti valli delle Alpi, delle cui acque si nutrono: i "canoni d'acqua dolce".
Questi pesci, in Ticino, si comportano in modo differente rispetto ad altri cantoni, quali i Grigioni, dove rimangono nelle valli e nutrono le povere mense dei comuni di montagna .
Da noi invece scendono a valle e, una volta catturati, finiscono nel calderone cantonale.
Ora che il problema della scelta del nome per il comune a nord di Acquarossa è stato risolto, non si potrebbe far qualcosa per far sì che questi pesci, che sono una delle poche risorse della Valle, rimangano da noi ?

Tanti saluti e .... buona pesca.
Richi
inserito il: 2.3.2008 5:06
Ciao Rolando...

67 lettori in poco tempo... chissà quanti pensieri e quante opinioni... :-))

Proprio come i pesci, ogni tanto "riaffiora" dall'acqua (ormai poca dei nostri fiumi...) anche la "famosa" iniziativa di Frasco, nata ancora più lontano da un'iniziativa lanciata da tre comuni (S.Antonio, Quinto e Olivone se non sbaglio) e appoggiata da oltre 100 comuni ticinesi. Ora siamo in campagna elettorale, e anche i pesci, solitamente, si fanno più agitati e attivi...

Chissà mai che sia la volta buona???
Buona notte e buona pesca anche a te!!
Richi
marcello
inserito il: 2.3.2008 13:57
Ciao a tutti,

in effetti lungo il fiume non è passato nessuno, mi sa che dovrò attendere un bel temporale ;-))
Acuto e interessante l'accostamento di Rolando con questa specie ittica un po' speciale... nemmeno loro si sono visti...questi grossi e voraci pesci d'acqua dolce preferiscono percorrere la valle di Blenio attraverso le gallerie scavate nelle nostre montagne...riaffiorando solo alla Giustizia...
Ancora una particolarità di questo animale, non risale mai il fiume per la frega ma depone le uova al piano :-((

La prossima volta sarò più serio...

Buona domenica
Richi
inserito il: 2.3.2008 15:53
Carini questi sensi figurati! :-))

... cambiando genere e categoria di animali, io ho sempre pensato che noi delle valli siamo un po'... "polli" a lasciarci sfuggire questa ricchezza, soprattutto coi tempi che corrono e correranno... :-((

E' che, da quel che ho capito, in Governo la Sadis non la pensa molto diversamente dalla Masoni...

Ma le Leggi le fa o rifà il Parlamento. Solo che nel lago-parlamento ci sono molti pesci grossi che vivono agiatamente nei bei laghi accanto alle città e mangiano i pochi e sparuti pesci piccoli che vengono dai nostri fiumi. Pesci piccoli che, stando alle informazioni ittiologiche di Marcello, proprio nei laghi delle città depongono le loro uova. Uova d'oro. O quasi...

Mah... continuiamo a pescare...
marcello
inserito il: 4.3.2008 1:06
Per chi volesse approfondire propongo la presa di posizione del gruppo di lavoro cantonale. Naturalmente di parte

www.ti.ch/DFE/DR/UE/Osservazioni_Iniziativa_canoni...

Buona lettura
Richi
inserito il: 4.3.2008 6:04
Bene, almeno quel documento non è scomparso dal DFE... :-))

Però è un po' vecchiotto (2005)...
L'articolo qua sotto, apparso allora sulla stampa cantonale, risale al 20 ottobre 2007. Poi non so se da allora ad oggi è ancora successo qualcosa di rilevante...
Se qualcuno lo sa, ci aggiorni!

www.legaticinesi.ch/index.php?option=com_content&a...
marcello
inserito il: 5.3.2008 12:58
Chi l'avrebbe detto...la Regione Tre Valli a suo tempo ha espresso parere contrario all'iniziativa!

www.regionetrevalli.ch/File%20PDF/Comunicati%20Sta...

Ora il Governo cita un controprogetto, del quale non ho trovato traccia nella rete, gli iniziativisti sembrano d'accordo e pronti a ritirare il loro progetto.

"chiedere 100 per ottenere 10..."

Buona giornata
mara
inserito il: 6.3.2008 3:25
In relazione al tema "canoni d'acqua" e all'iniziativa di Frasco, gli ultimi articoli ufficiali apparsi sulla stampa cantonale risalgono effettivamente allo scorso ottobre 2007:

www.vallediblenio.ch/documenti/canoni_acqua.pdf

(Fonte: Archivio CdT)

Resta ora da vedere cosa si è mosso negli ultimi 4 mesi o se le... acque sono rimaste ferme.
Moderatrici
inserito il: 11.3.2008 18:01
Cari utenti e lettori,
Giancarlo, un nostro attento utente di BC, ci ha inviato dei dati e dei documenti inerenti un paio di tematiche del nostro forum, dati relativi in particolare alla portata del fiume Brenno e alle Centrali idroelettriche ticinesi (portate, potenze, produzione, consumi, concessioni, proprietari, partecipazioni del Cantone, ecc). Non potendo pubblicare su BC queste tabelle e questi dati un po' specifici, Giancarlo molto gentilmente li lascia a nostra disposizione per eventuali interessati. Chi volesse riceverli, non deve fare altro che contattarci all'indirizzo bleniocafe@vallediblenio.ch

Le Moderatrici
daniele
inserito il: 12.5.2008 4:48
Salve a tutti,

il rapporto del gruppo di lavoro che si è chinato sul tema (basta che non si sia chinato troppo e di conseguenza preso il sonno!!) cita:
A) nell'introduzione: i comuni che hanno presentato l'iniziativa e cioè Bedretto, Bignasco, Calpiogna, Cerentino, Corticiasca, Dalpe, Frasco, Gerra Verzasca, Gordevio, Lavertezzo, Lavizzara, Moleno, Mosogno, Palagnedra, Vergeletto e Vogorno. Hullallà, nessun comune della nostra Valle che ha voluto farsi sentire, a meno che la Valle di Blenio non fa parte del Ticino, ma questo mi sembra di averlo imparato a scuola che era così tanti ma tanti anni fà quando ancora non c'era il Ticino ma c'erano da noi certi Vogt che venivano dal di là del Monte. O forse non ho imparato bene.
B) al capitolo C 12: le motivazioni per respingere l'iniziativa... Hullallà un'altra volta!
C) sempre al C b aa 14: l'importo annuo complessivo da distribuire ai comuni (Fr 26'520'000) con la tabella di quali comuni secondo loro prenderebbero troppo e diverrebbero troppo ricchi... E' forse un reato vendere invece di regalare le proprie ed uniche risorse??
D) nei seguenti: si parla degli effetti, delle conseguenze, ripercussioni, eccetera, sulle perequazioni orizzontali, sulle compensazioni verticali... e su quelle oblique?? tanto la compensazione intercomunale ha fatto acqua da tutte le parti, la nuova perequazione finanziaria, in buon dialetto... bofich sü!
E) in particolare al 29: si fa l'esempio di quanto riceverebbe il nuovo comune di Blenio (Fr. 1'955'000 all'anno) invece dei probabili, magari, forse, chissà, eccetera, promessi Fr. 14'000'000.

Non sarò tanto bravo a far calcoli, tanto meno (per non dire nullo) in questioni politiche: non sarebbero meglio Fr. 1'955'000, sicuri e tutti gli anni, che promesse che poi non vedremo?? Anche arrotondando un po' la cifra per difetto, visto che il Cantone dice di sostenere dei costi inerenti i corsi d'acqua. Mi sembra che tali costi li avrebbe comunque e magari maggiori, nel caso non venisse prelevata l'acqua e fatta scorrere in tante gallerie a favore delle partnerwerkers che fanno la corrente.

Chiedo lumi: a che punto siamo; su che cosa non ho capito niente; ed altro...

elettrici saluti
CANONI D'ACQUA ALLE VALLI?
Pagine: 1 2 3
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch