![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Dati geografici
Il materiale presentato in questa pagina e basato su un articolo nel
Atlante dell'Edilizia Rurale in Ticino (AERT)
(catalogo regionale Valle di Blenio, 1993)
![]() ![]() La Valle di Blenio anche chiamata "Val del Sole" è ubicata a ridosso del massiccio del San Gottardo nel cuore delle Alpi Lepontine. Il
gradiente altimetrico e di 3000 metri tra i 350 metri s/m della pianura alluvionale di
Malvaglia (limite settentrionale della valle con la Buzza di Biasca, enorme frana del
Il fiume Brenno attraversa la valle da nord a sud, partendo dai 2356 metri s/m del Passo della Greina, percorrendo i primi sette chilometri nella val Camadra, a un'altitudine media di 1500 metri s/m sino alla confluenza con le altre valli sospese di Luzzone e di Campo. Dopo aver oltrepassato il gradino glaciale del Sosto ed essersi congiunto con il ramo del Lucomagno, lungo i 20 chilometri della valle principale, il Brenno forma cinque minuscoli aggregati alluvionali: Olivone a 900 metri s/m, Aquila-Dangio a 750-800 metri s/m, Grumo-Acquarossa a 550-600 metri s/m, Acquarossa-Motto a 450-500 metri s/m e Malvaglia a 350 metri s/m. Poco più a sud, a Biasca, il Brenno entra nel fiume Ticino. Su questo asse fluviale nord-sud confluiscono trasversalmente le già citate valli sospese di Luzzone e Campo, la valle di Santa Maria, la val Carassina e la val Malvaglia. Verso
settentrione e verso levante le montagne che circondano Blenio superano i 3000
metri s/m e delimitano lo spartiacque tra il bacino imbrifero del Reno e quello del fiume
Po.
40% del territorio bleniese è coperto di bosco e più della metà del territorio (53%) è da considerare improduttivo, abbandonata e solo in minima parte utilizzata per l'alpeggio. Negli anni Sessanta sono stati costruiti in val Luzzone e, successivamente, in val Malvaglia due importanti bacini per lo sfruttamento idroelettrico del Brenno e dell'Orino. ![]() Amministrativamente la valle forma un unico distretto, suddiviso in tre circoli e 3 comuni. La
popolazione conta cinquemila residenti permanenti. La popolazione attiva (40% dei
residenti) lavora per metà fuori dal proprio comune di residenza.
Gli insediamenti principali del fondovalle contano 3500 alloggi: metà occupati dalla popolazione residente e metà utilizzati solo per vacanza. Questo turismo residenziale investe anche le aree dei monti, rese accessibili dalle strade costruite negli ultimi cinquant'anni, e ha condotto alla sistematica trasformazione dei cascinali e delle stalle in residenze secondarie. Le
regioni superiori della valle di Blenio si trovano ai limiti dell'abitabilità.
![]() Nella
La
posizione meridionale e la direzione aperta verso sud della valle principale
permettono agli influssi mediterranei e subtropicali di risalire in profondità.
In
Valle di Blenio la fascia pedemontana delle latifoglie termofile raggiunge i 1000
metri s/m e a questa quota troviamo i limiti estremi del castagno
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete
http://www.vallediblenio.ch
e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".
![]() La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch |